Cultura Firenze
giovedì 12 Dicembre 2013
Maurizio Vigiani, la storia del senatore operaio a Palazzo Panciatichi
Cattolico, antifascista, per cinque anni senatore della Repubblica – eletto nelle liste Dc alle elezioni del 18 aprile 1948 – per poi tornare alla vita da operaio, in fabbrica, alle Officine Galilei di Firenze. La storia politica e di vita di Maurizio Vigiani, nato agli inizi del Novecento in Mugello, rivive nel libro “Il senatore operaio” (edizioni Pacini) di Francesco Butini.
Il volume sarà presentato alle 17 di giovedì 12 dicembre in Palazzo Panciatichi, sala Gonfalone, dove il presidente del Consiglio, Alberto Monaci porterà il saluto istituzionale. Oltre a Monaci, interverrà anche il consigliere Nicola Nascosti che, in coppia con il giornalista Antonio Lovascio intervisterà l’autore.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto