Cultura Firenze
lunedì 5 Giugno 2023
Mathieu Amalric: tre film su John Zorn al Cinema La Compagnia
“È un respiro, un’energia del momento, un rigore vivo che, senza che me rendessi conto, hanno colorato le mie altre vite cinematografiche (e non solo quelle!)” – Mathieu Amalric.
Respiro, energia, colore. Difficile trovare parole migliori per descrivere i tre film su Zorn realizzati dall’attore e regista Mathieu Amalric. Lo schermo dell’arte li propone in anteprima italiana al Cinema La Compagnia lunedì 5 giugno nell’ambito di Secret Florence, sostenuto dal Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2023, in quello che si preannuncia un appuntamento straordinario. I tre film saranno infatti proiettati per la prima volta in Italia nella loro sequenza temporale alla presenza del regista a partire dalle 18:00, ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.schermodellarte.org/.
Amalric, volto noto del cinema francese e internazionale, tra i protagonisti dell’ultimo film di Nanni Moretti Il sol dell’avvenire, conosce Zorn nel 2008, quando quest’ultimo lo coinvolge come voce narrante della sua opera Shir Hashirim (The Song of Songs) che debutta al Festival “Jazz à la Villette” di Parigi nel 2009.
Dopo quel primo incontro, inizia a filmare Zorn per realizzare un documentario commissionato dal canale televisivo Arte, ma si rende conto ben presto che è difficile sintetizzare in un unico racconto il suo straordinario e poliedrico approccio musicale.
Amalric segue quindi Zorn ad ogni occasione possibile cogliendo con grande sensibilità il suo processo creativo. Da solo alla videocamera e al suono, l’attore e regista francese filma il compositore, a cui è legato da un profondo rapporto amicale ed artistico, durante le prove, le registrazioni in studio, i concerti e in momenti di vita privata, in una continua ricerca volta a cogliere l’essenza di questo grande artista del nostro tempo.
Nasce così una trilogia di film, tutt’oggi un work in progress: Zorn I (2010 – 2016), Zorn II (2016 – 2018) e il recente Zorn III (2018 – 2022), pensati per essere proiettati durante i concerti di Zorn, e poi presentati in numerosi festival cinematografici, tra cui Cinéma du Réel/Parigi, DocLisboa, FiFA/Montréal.
Ogni episodio ci mostra un aspetto differente dell’universo Zorn: Zorn I (2010 – 2016) raccoglie numerosi momenti e frammenti filmati in anni e luoghi diversi, simile nella sua costruzione ad uno spartito musicale. Non c’è niente di pianificato in questo film, è tutto tenuto insieme dalla passione gioiosa di Zorn. E poi ci sono i grandi che lo accompagnano: Bill Frisell, Mike Patton, Dave Douglas, Joey Baron, Marc Ribot, Greg Cohen, Bill Laswell, Brian Marsella.
Zorn II (2016 – 2018) è il più intimo dei tre episodi nel quale alle riprese si sovrappongono inserti di testo, parole chiave scritte dallo stesso musicista. Amalric è ormai letteralmente rapito da Zorn, camera a mano e immagini dense di emozione ne racconta lo spirito creativo, l’atmosfera che crea nelle sue sessioni. Lo ascolta, ogni tanto interviene con una apparizione improvvisa o un commento. Per tutta la durata del film si ha l’impressione di assistere ad un rituale magico, con ampi riferimenti alle radici ebraiche della musica di Zorn.
L’ultimo Zorn III (2018 – 2022) si concentra sulle prove di un’unica opera, Jumalattaret, e nella relazione (anche epistolare) tra Zorn e la soprano Barbara Hannigan, stella mondiale della musica contemporanea. Jumalattaret è un ciclo di canzoni composto da John Zorn ispirato al Kalevala, un poema epico finlandese che narra le gesta di creature mitologiche che non temono la violenza e non conoscono barriere umane o naturali. Un componimento insidioso, tecnicamente al limite delle possibilità umane e vocali, nella cui parte pianistica spicca Stephen Gosling. Un focus sul complicatissimo processo espressivo nel quale emerge la visione di Zorn: abbandonare l’idea di un’esecuzione perfetta per raggiungere un livello più profondo e umano.
MATHIEU AMALRIC, vincitore come miglior attore di tre Premi César per i film Comment je me suis disputé… (ma vie sexuelle) (1997), I re e la regina (2005) e Lo scafandro e la farfalla (2008), ha lavorato con i maggiori registi tra i quali Julian Schnabel, Wes Anderson, Roman Polański, Steven Spielberg. È uno dei protagonisti dell’ultimo film di Nanni Moretti Il sol dell’avvenire, oggi nelle sale italiane. Come autore, nel 2010 ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes con il film Tournée. Tra i suoi film più recenti sono Barbara (2017), Serre moi fort (2021), Maîtres anciens (2022).
PROGRAMMA
Mathieu Amalric: tre film su John Zorn
Lunedì 5 giugno al Cinema La Compagnia Via Cavour 50r, Firenze -alla presenza del regista
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
info: www.schermodellarte.org/secret-florence-2023/
In occasione di Secret Florence, sostenuto dal Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2023
Si ringrazia Institut français Firenze per la collaborazione.
18:00
Zorn I (2010-2016)
di Mathieu Amalric, 2016, 54min
vo: inglese; st: francese
19:30
Zorn II (2016-2018)
di Mathieu Amalric, 2018, 59min
vo: inglese; st: francese
21:00
Mathieu Amalric in conversazione con Enrico Romero (Controradio, Firenze Jazz Festival)
21:30
Zorn III (2018-2022) di Mathieu Amalric, 2022, 78min
vo: inglese; st: francese, italiano
- Still dal film Zorn III
- Still dal film Zorn II
- Still dal film Zorn II
- Still dal film Zorn III
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto