Sagre e Feste Massa

sabato 19 Ottobre 2024

Massa Green, la festa del buon vivere la città

Sabato 19 ottobre dal mattino fino a sera nel centro storico di Massa si terrà la prima edizione di “Massa Green, la festa del buon vivere la città“. Una vera e propria festa, dove non mancheranno la musica, giochi e attività per bambini ma soprattutto momenti di condivisione su tematiche legate al benessere e alla cura dell’ambiente intorno a noi, buone pratiche per vivere la quotidianità in maniera serena e consapevole nello spazio cittadino.

Il programma della giornata organizzata dal Centro Commerciale Naturale Massa da Vivere, con la collaborazione di Cristina Giuntoli Habitat Counseling, animerà tutta la città con
tantissime iniziative gratuite.

In Piazza Aranci dalle 10.00 alle 19.00 ci sarà un mercato con produttori agricoli, artigianato e associazioni. Saranno presenti i produttori di Campagna Amica di Coldiretti Massa Carrara, ASD Apuacamp, For – You aps, BIKE PRIDE, URBANYOGA, Contatto Radio Popolare Network, Andrea Rovai (ceramista), Chiedi alla polvere (libreria itinerante), Aldovardi Moto, CAI Massa sez. Elso Biagi, Erboristeria Greenline, Le creazioni di Renata Otfinowska, OdV Dal Libro alla Solidarietà e il progetto di 3D Apuan Alps di educazione territoriale.

Lo stand di Urbanyoga alle 9.30 e alle 15.30 sarà il punto di ritrovo per seguire le insegnanti e praticare yoga in vari punti della città, ci saranno infatti 4 postazioni al mattino e 4 al pomeriggio seguite da Flora Lupi, Francesca Mergoni, Katherine Jones, Grazia Pedrini, Ilaria Sacchelli, Sara Bertoneri e Silvia Tagliagambe. Alle 10.30 partirà una pedalata per incentivare la mobilità sostenibile con BIKE PRIDE, rivolta sia ai bambini che agli adulti (con prenotazione tel. 340 8902558, durata 40 min.). Lo stand in Piazza Aranci di URBANYOGA alle 11.00 sarà il punto di ritrovo anche dei partecipanti della “Camminata metabolica” con Norma Pizzi, una camminata urbana in connessione (con prenotazione tel. 347 793 0309, durata 60 min).

I bambini con una mappa, una bussola e un po’ di spirito selvaggio alle 11.00 esploreranno il centro storico con il trekking urbano “Orienteering in città” organizzato dallo staff di
Apuacamp ASD. Sempre al mattino si avrà la possibilità di entrare in un piccolo giardino nascosto dietro Palazzo Ducale recentemente restaurato e sconosciuto. Aurora Antonella Manfredi di
ControVentotrekking e storia vi guiderà in questo luogo ricco di storia in via dei Pamphili entrata alle 10.00 e alle 10.30 (durata visita circa 20 minuti).

La musica sarà protagonista della giornata sia con il “Drum Circle” in Piazza Palma alle 16.00, facilitatrice Giorgia Ciannamea, un evento ritmico per tutte le età in cui ci si riunisce per creare musica e connessione (con prenotazione tel. 338 202 7659) sia con il “Concerto di Arpa Celtica” di Riccardo Locorotondo che si svolgerà in 3 momenti alle 17.00 corte Museo Diocediano; alle 17.30 in via Dante; alle 18.00 in Piazza della Conca.

Per i bambini sono state pensate numerose attività al pomeriggio, in via Dante alle 15.30 e alle 16.00 “La Raccontastorie” con Piera De Angeli, in via Bastione “La strada dei giochi” dalle 15.30 alle 18.30 con Gioca Mistero, in via Ghirlanda alle 17.30 “La valigia delle storie” letture animate con Francesca, e poi ancora alle 15.30 ritrovo davanti al duomo un giro/gioco delle fontane del centro storico “Cerca la fontana” con Antonella Aurora Manfredi di ControVentotrekking e storia.

Ci saranno laboratori gratuiti sparsi per tutto il centro per avvicinarsi con creatività alla bellezza della natura e dei suoi frutti rivolti sia a persone adulte che ai bambini.
Per gli adulti alle 16.00 in via Cairoli “Il Mondo dei Pigmenti Naturali” con Renata Otfinowska, come creare inchiostri naturali, (con prenotazione tel. 320 251 3460); alle 16.00 in Piazza Bertagnini “Mandala della Gentilezza” con Camilla Dell’Amico, verranno realizzati dei mandala con elementi naturali autunnali (su prenotazione 348 292 1776) ; alle 16.00
sotto il loggiato in via Zoppi “Eco Stampa Botanica” con Cristina Giorgi laboratorio gratuito per adulti, si imparerà a riprodurre su stoffa forme e colori di elementi presenti in natura (con prenotazione: tel. 338 202 7659); sia la mattina alle 10.00 che al pomeriggio 16.00 in via Ghirlanda nel giardino del Museo Diocesiano “(s)connettersi” di Consuelo Brizzi Counselor (con prenotazione tel. 333 215 5709), un laboratorio che tramite l’osservazione, lo stare e l’interagire si prefigge l’obbiettivo di riconnettersi con la città e le relazioni in modo positivo e
nutriente.

In via Cairoli due laboratori per i bambini dalle 15.30 alle 17.30, il “Laboratorio di reciclo creativo” di Ilaria Mori e il laboratorio di “Stampa con le foglie” con Floriane Pouillot. Durata dei laboratori circa 15 minuti. Se amate la lavanda, in via Cairoli Irene Serbandini dalle 15.30 alle 17.30 con il suo “Laboratorio Lavanda del Belvedere” vi farà scoprire quante cose si possono fare con i fiori della lavanda, mentre in via Guglielmi incontrerete il falegname Severino Meloni che vi svelerà i segreti della gommalacca sul legno.

“L’iniziativa Massa Green desidera portare all’attenzione dei partecipanti l’importanza che ha la qualità dell’ambiente urbano sul nostro benessere. In particolare la città come “casa più
grande” ci chiama ad una responsabilità condivisa del prendersene maggiormente cura proprio come facciamo con gli oggetti e le relazioni di “casa”.” dice Cristina Giuntoli che ha collaborato a realizzare l’evento” In questa prima edizione si è cercato di fare un focus sulle “connessioni” che possono ri-nascere tra le persone e la città, tra persona e persona cercando di suggerire nuovi sguardi su angoli urbani e portando all’aperto, nelle strade, attività domestiche e ludiche di stimolo all’interazione, all’incontro e al confronto.”

Per tutto il giorno, infatti, via Ghirlanda si trasformerà in “Una strada per leggere” un reading party, dove ritrovarsi per condividere il piacere della lettura e anche del proprio tempo. La mostra fotografica di Elia Pegollo “L’acqua, una ferita aperta al mondo” sarà allestita sotto al loggiato in via Zoppi e molte vetrine dei negozi ospiteranno gli elaborati degli studenti dell’IIS MEUCCI di Massa con il progetto coordinato dalla prof. Simona Del Freo “La città vista attraverso gli occhi dei ragazzi”. Inoltre verrà realizzata nel pomeriggio in via Guglielmi una installazione artistica “Tutti noi siamo alberi”.

In via Dante la Concessonaria F.lli Nani presenterà due vetture Leap Motor 100% elettriche.

Media partner della giornata del 19 ottobre è Contatto Radio Popolare Network che trasmetterà in diretta da Piazza Aranci con uno studio mobile.

La giornata terminerà alle 21.00 presso la Sala della Resistenza presso Palazzo Ducale con l’incontro “La città è il nostro giardino più grande”. Un giardino che cura. Esperienze a
confronto. Moderatrice della serata Cristina Giuntoli.

Interverranno: Progetto “I giardini terapeutici” Andrea Mati, paesaggista, imprenditore sociale, docente al master italiano in Orticoltura terapeutica Università di Bologna;“Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi”×Andrea Ribolini, presidente Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano APS; “L’’importanza delle Alpi Apuane per il nostro territorio”; Paolo Marcello Simi Presidente CAI di Massa sez. Elso Biagi; Progetto CAI di Massa sez. Elso Biagi “Festival in quota Musica sulle Apuane” Gioia Giusti, direttrice artistica del festival; Progetto CAI di Massa sez. Elso Biagi “Montagna terapia” Gianluca Riccardi, accompagnatore escursionismo ed operatore sanitario; “I benefici delle immersioni in foresta” Antonella Aurora Manfredi, Guida Gae, conduttrice immersioni in foresta, socia Teffit, Controvento Trekking e Storia;Progetto “Orto terapia” dott.ssa Anusca Moisé, presidente associazione For-You APS; “I benefici del verde in casa” Cristina Giuntoli, dottoressa in Architettura Habitat Counselor; Progetto di “Coltivazione biologica” Lorena Ferrari dell’ az. agricola Orto del Gallo.

La prima edizione di Massa Green di sabato 19 ottobre, è realizzata dai commercianti associati al Centro Commerciale Naturale Massa da Vivere con il patrocinio del Comune di Massa.

I commercianti ringraziano per il sostegno Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Camera Commercio Toscana Nord-Ovest . I commercianti di Massa da Vivere ringraziano IperSoap PiùMe Centro Apuano Revisioni Confimpresa Master Formazione Agraria Cantarelli Della Pina Hotel la Bussola, Imel,Il Vetraio, L’aroma del Caffè, Faber, Ottikontatt – Ottica Piazza Aranci e Eligioielli Gioielleria per avere creduto e sostenuto l’evento.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili