Cultura Firenze
da sabato 31 Gennaio 2015 a domenica 1 Febbraio 2015
Mark Padmore, Jonathan Biss e Sergej Krylov per il fine settimana degli Amici della Musica

Mark Padmore (foto: Marco Brogreve)
Con il concerto di Sabato 31 Gennaio, al Teatro della Pergola (ore 16), il ciclo L’arte del canto offre l’ascolto di quell’indiscutibile capolavoro che è la Winterreise (Il viaggio d’inverno) di Schubert, raccolta di ventiquattro Lieder le cui bozze di stampa il compositore continuò a correggere fin sul letto di morte, senza peraltro vederla mai pubblicata. Una galleria senza fine di gelidi paesaggi dell’anima, dove Schubert pare prefigurare la solitudine cosmica che sarà di Mahler. Ne sono interpreti il tenore inglese Mark Padmore e il pianista americano Jonathan Biss, coppia di prima classe legata da una frequente collaborazione artistica alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam e alla Carnegie Hall di New York.
Cresciuto al glorioso King’s College di Cambridge, dopo gli studi di clarinetto, Padmore ha sviluppato la sua attività nell’opera (La carriera di un libertino, La clemenza di Tito, Don Giovanni), in concerti e recital, diretto da Gardiner, Harding, Herreweghe, Jacobs, conquistandosi anche una fama mondiale per le sue interpretazioni delle Passioni di Bach. È rinomato interprete del teatro musicale di Britten. Si è imposto anche come interprete di Lieder, soprattutto nei tre grandi cicli di Schubert presentati alla Wigmore Hall di Londra. Jonathan Biss rappresenta la terza generazione di una famiglia di musicisti: la nonna, Raya Garbousova, è stata la violoncellista per cui Samuel Barber ha composto il suo Concerto per violoncello, mentre la madre, Miriam Fried, è una violinista ed insegnante molto apprezzata. Primo americano scelto per partecipare al programma New Generation Artist della BBC, è entrato a far parte del corpo docente del Curtis Institute, dove a suo tempo era stato allievo. Ha inoltre ideato un corso online gratuito in cui spiega le Sonate per pianoforte di Beethoven (“Exploring Beethoven’s Piano Sonatas”): a seguirlo sono state 30.000 persone.
Il violino solo è il protagonista dell’appuntamento di Domenica 1 Febbraio (ore 21), al Saloncino della Pergola, e sarà quello di Sergej Krilov, violinista russo che torna nelle programmazioni degli Amici della Musica di Firenze dopo più di venti anni dal suo ultimo recital. Assai sfaccettato e adatto alle ben note qualità virtuosistiche di Krylov è il programma, che avrà il suo culmine in un’ampia scelta tratta dai celeberrimi Capricci op.1 di Paganini, autentica e imprescindibile summa dell’arte violinistica. Ma non meno sorprendenti sono gli altri brani presentati, che affiancano, come in una giostra continua di spettacolari trovate tecniche ed espressive attraverso i secoli, la Sonata op.27 n.2 di Ysaÿe, l’intensa Ciaccona di Bach (dalla Partita n.2 BWV 1004) e Sequenza VIII di Berio, scritta nel 1976 per Carlo Chiarappa.
Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Sergej Krylov ha iniziato lo studio del violino a cinque anni e ha completato gli studi alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. Autentico enfant prodige, ha vinto giovanissimo tre importanti concorsi internazionali: il primo premio al Concorso Lipizer, il primo premio al Concorso Stradivari e il primo premio al Concorso Kreisler di Vienna. Fra le personalità che hanno maggiormente influito sul suo percorso artistico, c’è stato in particolare Mstislav Rostropovich, il leggendario violoncellista russo al quale Krylov è stato legato da profonda amicizia e stima professionale. Ospite regolare delle principali sale da concerto europee, collabora abitualmente con direttori come Roberto Abbado, Valery Gergiev, Vladimir Jurowski, Fabio Luisi, Vasily Petrenko, Yuri Temirkanov, mentre fra i suoi partner cameristici figurano Yuri Bashmet, Denis Matsuev, Lilya Zilberstein e il Quartetto Belcea. Nel 2009 è stato nominato Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra, con la quale svolge un’intensa attività come direttore e solista in un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Biglietti
Sabato: euro 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
Domenica: euro 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
Info: Biglietteria Teatro della Pergola, 0550763333
Fonte: Amici della Musica
Eventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto