Spettacoli Firenze
venerdì 9 Maggio 2014
Maratona no-stop al grande organo Mascioni da Bach fino ai giorni nostri con i virtuosi Fernando Gabriel Swiech, Daniel Oyarzabal e Juan Paradell Solé
Apprezzatissima dal pubblico, anche quest’anno torna la maratona organistica proposta dalla rassegna O flos colende al grande organo Mascioni del Duomo di Firenze. L’appuntamento è per Venerdì 9 Maggio (inizio eccezionalmente alle 20.30), con una no-stop di capolavori e rarità pensata per valorizzare questo formidabile strumento, capace di una voce spiccatamente sinfonica e di una potenza sonora di ben settemila canne. Alle tastiere del Mascioni – organo unico in Italia e fra i pochissimi al mondo con tali caratteristiche – si siederanno, l’uno dopo l’altro, ben tre celebri organisti, ciascuno impegnato in un autentico tour de force di bravura e virtuosismo (il pubblico potrà però decidere se seguire l’intera maratona o scegliere fra le tre parti in cui si articola).
Apre la maratona il brasiliano Fernando Gabriel Swiech, classe 1976, organista di tre importanti chiese di Amburgo, apprezzato per l’estro latino unito al rigore tedesco: il suo programma guarda alla scuola francese di Franck, Saint-Saëns e Widor (una selezione dalla spettacolare Sinfonia n.5), ma si apre con il celebre preludio-corale Wachet auf BWV 645 di Bach. Lo segue lo spagnolo Daniel Oyarzabal, pluripremiato e presente in numerosi festival europei, prossimamente impegnato nei concerti inaugurali del nuovo grande organo della chiesa dell’Università di Vienna: particolarmente variegato il suo programma, anch’esso aperto nel nome di Bach (il sereno preludio-corale Allein Gott BWV 662), e dove troviamo anche il severo dittico Introduzione e Passacaglia di Max Reger, l’intensa Pièce héroique di Cesar Franck e una trascrizione, dello stesso Oyarzabal, della celeberrima Danza dei cavalieri dal Romeo e Giulietta di Prokof’ev. Conclude la maratona Juan Paradell Solé, anche lui spagnolo, organista titolare della Cappella Musicale Pontificia Sistina (come tale accompagna regolarmente le celebrazioni liturgiche del Papa a San Pietro). Programma sfaccettato anche il suo, inaugurato dalla celeberrima Toccata e Fuga in re minore BWV 565 di Bach, e che prevede pure un piccola raccolta di autori spagnoli contemporanei e due accattivanti trascrizioni: la prima è il Cigno dal Carnevale degli animali di Saint-Saëns, la seconda (realizzata dal noto organista Jean Guillou, anche lui acclamato ospite di O flos colende) la Danza della fata confetto dallo Schiaccianoci di Cajkovskij.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Il Concerto di Natale alla Parrocchia Missionaria Preziosissimo Sangue con la raccolta fondi a favore dell’associazione AIGEM Onlus
Domenica 17 dicembre 2023, ore 21:00, si svolgerà presso la Parrocchia Missionaria Preziosissimo Sangue a Leggi tutto
-
Associazione Musicale Lucchese, un concerto gioiello dedicato a Puccini e alla musica di alcuni dei suoi più illustri contemporanei
Gran finale di stagione per l’Associazione Musicale Lucchese che propone un concerto ricercato e al Leggi tutto
-
Bruno Canino solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina all’Auditorium di S. Stefano al Ponte
Tra i maggiori pianisti italiani di tutti i tempi, Bruno Canino torna al fianco dell’Orchestra Leggi tutto
-
Music Show on Ice con le migliori canzoni di Frozen 1e 2 al Tuscany Hall
Lo spettacolo musicale sul ghiaccio con le canzoni più amate di Frozen 1 e 2, Leggi tutto
-
Serata Grease Party per Fever Night, la Febbre del Sabato Sera a Le Piscine
Sabato 9 dicembre alle Piscine di San Miniato ci sarà l'appuntamento Fever Night, la Febbre Leggi tutto
-
Concerto di Natale 2023 – Recital di G. Pierotti
L’amministrazione comunale di Calci è lieta di invitare la cittadinanza al Concerto di Natale 2023, Leggi tutto