Cultura Firenze

sabato 19 Ottobre 2024

Manifattura Tabacchi presenta Botanica Urbana

Una giornata dedicata alla natura in città tra piante, fiori, workshop e lezioni di botanica. Manifattura Tabacchi presenta Botanica Urbana, evento organizzato in collaborazione con la Società Toscana di Orticultura pensato per far riscoprire ad adulti e bambini la bellezza e l’importanza che ha il verde nei contesti urbani. Domani, sabato 19 ottobre, dalle 9 alle 19, gli spazi polivalenti della Factory ospiteranno una mostra-mercato di piante e fiori con varietà botaniche selezionate e presentate da esperti del settore, oltre ad un ricco programma di attività, tra cui: lezioni di botanica ideate dalla Società Toscana di Orticultura per approfondire la conoscenza del mondo vegetale, laboratori di cianotipia organizzati dall’Associazione Onouka ets e il workshop proposto da Shake Cafè.

Tante le realtà fiorentine e toscane che nelle vie della ex fabbrica di sigari avranno modo di farsi conoscere e raccontare il loro rapporto con la botanica attraverso la loro offerta: Società agricola Rose Barni, presente con piante di rose in varietà, ibridi di thea, floribunde, rose antiche e rampicanti antichi e moderni; Le Vastità con fiori di carta crespa speciali: non copie dei fiori naturali, ma oggetti nuovi, piccole opere d’arte delicate, che traggono ispirazione dalla natura; Occhi di Rosa, Cavriglia con rose ed iris; NOP presenta Paper Garden collection: ogni fiore è un’opera d’arte unica, ispirata alla bellezza e alla delicatezza della natura, per giardini senza tempo; Invasate con ghirlande decorative di fiori secchi e stabilizzati, accessori per capelli di fiori secchi, bouquet di fiori freschi recisi e medagline per collane con soggetti botanici dipinte ad olio; Ermini e Mangani con una selezione di piante grasse; Azienda Agricola Florovivaistica Campolungo con collezioni di salvie, ipomee, erbacee perenni particolari; Flying Garden con kokedama; Floricoltura F.lli Susini con piante fiorite e verdi da esterno; Azienda agricola La Penta con sementi auto-prodotti e iris; I Campi di Ninfa con una selezione autunnale di piante acquatiche sotto forma di tinypond, Marimo e alcune cyperacee; Campinoti Leonardo con piante specie Tillandsia; Vivai Petreti Vinicio con arbusti da fiore, conifere, piante da siepe, da frutto, arte topiaria, piante rampicanti; Vivai Belfiore con piante da frutto di varietà antiche, rare e storiche; Circular Farm con funghi freschi del genere Pleurotus, Lentinula (shiitake) ed Hericium (criniera di leone), kit per la coltivazione di funghi, funghi essicati, micro-ortaggi, misticanze asiatiche; Botanica Informale e Il Chiosco dei Ciompi con fiori locali stagionali e fiori durevoli; Azienda Agricola Alessandro Pippi con peonie, sterlizie, banani, piante da ombra, echinacee, begonie, monstere e tricolor ibisco; Growing Art Terrariums con terrarium e paludarium.

Durante la giornata il pubblico potrà inoltre scoprire le tre mostre d’arte contemporanea in corso in Manifattura Tabacchi e l’ampia offerta food&beverage con i ristoranti, bistrot e caffetterie presenti nella Factory; gli store e gli atelier di abbigliamento, design, sport e benessere presenti in Manifattura Tabacchi rimarranno aperti fino alle 19.

ATTIVITÀ IN PROGRAMMA PER ADULTI E BAMBINI
9.00 – 12.00
Pausa di creatività floreale a cura di Botanica Informale e Il Chiosco dei Ciompi
Prenditi il tempo, immergiti nei colori, nelle forme, nei profumi e fatti1mazzo che parla di te

10.00 – 13.00
Bottega Biologica offre la degustazione di prodotti plant-based

10.30 – 13.00
Laboratorio di cianotipia botanica e esplorazione di Officina Botanica, il giardino pensile di Manifattura Tabacchi – per adulti e bambini 5+
Conoscenza e prove di stampa della tecnica della cianotipia con gli artisti Susanna Stigler e Leonardo Pellegatta dell’Associazione Onouka ets. per immergersi nel magico mondo analogico bianco e blu da un punto di vista botanico, esplorando e creando stampe con piante, fiori e semi.
Per iscriversi: info@onouka.com o Susanna 3478667705 – per partecipare è necessaria l’iscrizione all’associazione

11.00 – 12.00
Pillola di giardinaggio – Progettare e mantenere un giardino sostenibile
Con esperti paesaggisti e giardinieri della Società Toscana di Orticultura
Iscrizioni qui

15.00-18.00
Workshop Ikebana d’autunno presso Shake Cafè
Crea una composizione di fiori freschi seguendo la tecnica giapponese dell’ikebana
Per iscriversi: legnanianna93@gmail.com, 055 0108162 o 334 979 05 32

15.30-18.00
Laboratorio di cianotipia grafico/fotografico – per adulti e bambini 5+
Conoscenza e prove di stampa della tecnica della Cianotipia con gli artisti Susanna Stigler e Leonardo Pellegatta dell’Associazione Onouka ets. Per scoprire insieme il processo della cianotipia creando stampe con disegni, scritte, grafiche che potremmo creare sul luogo oltre che esplorare l’utilizzo di stampe fotografiche.
Per iscriversi: info@onouka.com o Susanna 3478667705 – per partecipare è necessaria l’iscrizione all’Associazione

16.30 – 17.30
Ortolandia – Dal seme all’orto, come riconoscere e imparare a coltivare in armonia con l’ambiente (workshop per bambini dai 4 ai 12 anni). Con Elia e Margherita della Società Toscana di Orticultura. Iscrizioni qui.

17.30 – 18.30
Foglia – Laboratorio di arte botanica
Con Marta Scalvi della Società Toscana di Orticultura. Iscrizioni qui

18.00 – 19.00
Opera Prima e COMITES Washington D.C. organizzano, per la rubrica Pillole di Design dall’Italia a Washington D.C., il talk: La fibra del Fico d’india tra Natura, Architettura, Design, Moda. Qui tutte le informazioni

MOSTRE
Massimo Listri. Fotografie
Fino al 14 novembre presso l’edificio 11, ingresso gratuito
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00

Anche in un castello si può cadere – Mostra finale del progetto di residenza WONDERFUL! Art Research Program 1st edition 2024 – Maria Manetti Shrem di Museo Novecento
Fino al 10 novembre presso Caveau, ingresso gratuito
La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00

Influencer Sarcophagus di Amitai Romm – Toast Project Space
Fino al 3 novembre presso Toast Project Space, ingresso gratuito
Opening | 28 settembre dalle 18.30
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00.
Per fare una visita guidata scrivere a info@toastproject.it

FOOD&DRINK
Non solo piante e fiori: sabato 19 ottobre sarà un’altra occasione per i visitatori per esplorare gusti e sapori delle specialità proposte nei bistrot, caffè e ristoranti di Manifattura Tabacchi, come la degustazione di prodotti plant-based offerta dalle 10 alle 13 da Bottega Biologica. Si aggiungono all’offerta Bulli & Balene, con specialità gourmet da mangiare e stuzzicare in ogni momento della giornata, e Shake Cafè, juice bar e ristorante dove le parole d’ordine sono freschezza e semplicità. Hiroko Bentō e Vini Fatti a Modo offre un’esperienza culinaria unica con diverse tipologie di bentō preparati espressi: dalla versione vegetariana a quella per gli appassionati della carne fino all’Onigiri Bentō, dedicato ad una delle specialità più celebri della cucina nipponica. Per chi invece vorrà gustarsi una pizza c’è Berberè, che nasce per servire una pizza artigianale leggera realizzata con lievito madre vivo e ingredienti freschi. Spazio alla dolcezza da Cuchiss Lab, la bakery dove poter assaggiare cookies di differenti gusti, brownies, cupcakes, layers cakes, plumcake, bread, e muffin. Specialità salate, pizza alla pala e dolci sono la proposta gastronomica di Po’Stò, aperto al pubblico dalla colazione fino all’aperitivo. Per chi volesse intrattenersi ancora di più in Manifattura Tabacchi, alle 19 apre Vivido, per gustarsi un aperitivo o cocktail oppure una cena con dj.

Officina Botanica_ph.Alessandro Fibbi

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili