Cultura Sagre e Feste Siena
da venerdì 25 Ottobre 2013 a domenica 27 Ottobre 2013
“Mangiappone”: tre giorni alla scoperta della cultura del Sol Levante
L’ultimo fine settimana di ottobre (25-26-27) l’Enoteca Italiana di Siena sarà la prestigiosa location della prima edizione di MANGIAPPONE, un’occasione per raccontare e scoprire la cultura, il cibo, le tradizioni dell’antico Giappone, insieme a nuove tendenze di stampo decisamente contemporaneo.
Un cartellone denso di eventi per tutti i gusti: dalla proiezione di film e cortometraggi, alla tradizionale cerimonia del tè della Maestra Yoko Shimada, dai workshop con il famoso fumettista manga Yoshiyasu Tamura, all’antica arte dell’origami dell’artista Minori Shimizu; l’arte dell’intreccio, Kumihimo, illustrata dalla genovese Lidia Marina Musetti, farà da contraltare alla dimostrazione di Ikebana della maestra Ryosho Morioka. Da non perdere Bonsai Music, venerdi’ 25, un’originale performance con Roberto Raspanti, accompagnato dal duo jazz Michele Bondesan al contrabbasso e Irene Pareti alla voce. Ospite invece della serata di sabato 26, Costantino della Gherardesca per una chiacchierata sui luoghi visitati durante il reality Pechino Express.. e poi ancora musica dal vivo, laboratori, mostra sul disegno giapponese per tatuaggio a cura di Jessica Colombo per una tre giorni da non perdere.
MANGIAPPONE sarà anche un’importante occasione per incontrare chef di fama internazionale, impegnati a far conoscere la cucina tradizionale giapponese nel mondo e a presentare nuove creazioni culinarie, sempre più vicine a vere e proprie opere d’arte. Ogni sera dalle 18.30 alle 21.30 l’aperitivo al wine bar sarà accompagnato da dell’ottimo sushi preparato dagli chef Shibuya Yoshiaki e Mirai Tsuda, nel pomeriggio della domenica la Maestra Megumi terrà dei corsi per chi si vuole imparare a preparare il sushi; ma una delle serate più attese sarà quella di venerdì 26 con Yoji Tokuyoshi, il sous chef giapponese di Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena con un menù d’eccezione che è in sé una perfomance artistica d’eccellenza.
Una rassegna sicuramente originale che nasce grazie alla stretta collaborazione tra gli organizzatori e Iroha, Associazione Nazionale per lo Scambio tra Italia e Giappone (www.iroha.it) e che ha cercato in ogni suo aspetto di sottolineare i legami tra l’estremo oriente e il territorio Italiano e in particolare quello senese. Tanti infatti i partner locali: oltre l’Enoteca Italiana che ospita tutti gli eventi, l’Università per Stranieri, tra i patrocinatori insieme alla Provincia di Siena ma anche realtà meno istituzionali come l’Accademia del fumetto di Siena che presenteranno i corsi prima del workshop di Yoshiyasu Tamura, i giovani designer di Va+aM Design con il Giardino del 15, Daniele Marotta autore di Superzelda, solo per citarne alcuni.
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto