Teatro Prato
da giovedì 24 Ottobre 2019 a domenica 27 Ottobre 2019
Madre Courage e i suoi figli che apre la stagione teatrale del Metastasio
Giovedì 24 ottobre al Metastasio di Prato si aprirà la stagione teatrale con lo spettacolo, alle ore 20:45:
MADRE COURAGE E I SUOI FIGLI
(con repliche fino al 27 ottobre, feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30)
Maria Paiato in
MADRE COURAGE E I SUOI FIGLI
di Bertolt Brecht
traduzione di Roberto Menin
con Mauro Marino, Giovanni Ludeno, Andrea Paolotti, Roberto Pappalardo, Anna Rita Vitolo, Tito Vittori, Mario Autore, Ludovica D’Auria, Francesco Del Gaudio
drammaturgia musicale e regia Paolo Coletta
musica Paul Dessau
scene Luigi Ferrigno
costumi Teresa Acone
light designer Michelangelo Vitullo
sound designer Massimiliano Tettoni
luci Michele Lavanga
fonica Riccardo Cipriani
foto di scena Fabio Ruggiero
produzione Società per Attori e Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Brecht scrisse il testo quando era già in esilio nel 1938 alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Un’opera di contraddizioni e antinomie, a partire dalla principale: Madre Courage si sforza di proteggere i suoi figli dalla guerra, grazie alla quale lei stessa vive e guadagna, ma li perde inesorabilmente uno dopo l’altro.
La donna e il suo carro sono immediatamente emblematici di questa distorsione esclusivamente umana, dove la paura della morte si sconfigge entrando in una economia di morte. Ogni volta che uno dei suoi figli viene a mancare, Madre Courage è sempre occupata nei suoi affari e nei suoi commerci. L’identità femminile in Courage si scardina dai modelli, dal dover corrispondere ad aspettative già date, dall’obbligo di una responsabilità materna infinita ed “eterna”, aprendosi alla possibilità di una figura forse sgradevole, forse sospesa sulla soglia tra bene e male, e, in questo senso, forse incompiuta.
Nel testo c’è un valore quasi profetico: Brecht, nutrito anche dai ricordi della Grande Guerra, compone un’opera definitiva sulle guerre di tutti i tempi, rimandandoci all’idea dell’apocalisse: Courage si muove in un mondo che già non c’è più; eppure i riti sociali (il conflitto, il potere, il commercio) rimangono e si rinnovano.
In un tempo distopico, dove l’essere umano è capace di abituarsi addirittura alla sua stessa fine, Madre Courage è sopravvissuta fra i sopravvissuti.
Recuperando ed elaborando i materiali riguardanti la composita partitura di Madre Courage e i suoi figli a partire dall’edizione del 1941, comprese le fonti che hanno ispirato i temi principali e le nove canzoni previste dal testo, Paolo Coletta dirige Maria Paiato in una nuova versione del capolavoro brechtiano dalle forti componenti musicali, dove parola, corpo e musica si fondono per ritrarre un’umanità che somiglia così tanto al nostro presente.
Dove: Teatro Metastasio Via Cairoli 59, Prato
Intorno allo spettacolo, giovedì 24 ottobre alle ore 16 nel ridotto del Metastasio è previsto il primo incontro di SENZA RISCHIO, un ciclo di 4 introduzioni/approfondimenti su altrettanti lavori presenti in cartellone, condotti dal critico Gabriele Rizza e aperti al pubblico (su prenotazione a cometa@metastasio.it o 0574/27683, dal lunedì al venerdì in orario 9.30/13.00).
Inoltre, anche per questa stagione il Teatro Metastasio in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Sicomoro onlus attiva gratuitamente il SERVIZIO BABYSITTING per 15 bambini dai 4 ai 10 durante le repliche della domenica pomeriggio di 9 spettacoli in programma.
I possessori di biglietto o abbonamento per lo spettacolo avranno la possibilità affidare i propri bimbi a educatori professionisti che li faranno divertire con laboratori e attività ludiche, presso il Ridotto del Metastasio (Sala Montalvo Casini). Per tutti i bambini è prevista una merenda biologica.
Nel caso di , MADRE COURAGE E SUOI FIGLI sarà possibile prenotare il servizio per la replica della domenica, previa prenotazione obbligatoria entro martedì 22 ottobre a cometa@metastasio.it o 0574/27683 (dal lunedì al venerdì in orario 9.30/13.00).
BIGLIETTI DA 15 A 28 EURO
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Festa con Finale conviviale con spettacoli di teatro dell’Associazione Giuliano Scabia a Firenze
Anche in questa Estate Fiorentina 2025 ci sarà una festa ricca di spettacoli, musica e Leggi tutto
-
Delitti nell’Orto, L’avventura degli uomini dimenticati all’Orto San Frediano
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, si conclude domani, venerdì 11 luglio, la rassegna Leggi tutto
-
Futura. Canzoni e racconti sull’universo femminile nel cortile del Teatro delle Spiagge
Martedì 15 luglio ore 21.15 nel cortile all’aperto del Teatro delle Spiagge, in via del Leggi tutto
-
Immemori danza contro la guerra in Piazza del Grano ad Asciano
Sabato 19 luglio alle ore 21:30 nella suggestiva Piazza del Grano ad Asciano (ingresso gratuito), Leggi tutto
-
Urge con Andrea Kaemmerle e con Luca Guidi nel centro storico di Pomaia
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Un Sogno di Mezza Estate storytelling a Lutiano
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟏𝟓 al giardino pubblico di Lutiano, frazione nel comune di Borgo Leggi tutto