Madama Butterfly in diretta dal Teatro Regio di Torino. Arezzo all’Opera guarda al Giappone di Puccini con uno degli eventi principali della stagione piemontese
Martedì 4 febbraio 2014 appuntamento d’eccezione con Arezzo all’Opera, la stagione operistica del Teatro Pietro Aretino in diretta dai più importanti teatri d’opera nazionali e internazionali.
Sipario aperto su “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, nell’allestimento del Teatro Regio di Torino, con proiezione su grande schermo a partire dalle ore 20:00.
Centodieci anni di storia separano la prima di “Madama Butterfly” dall’odierno allestimento ma ancora intatta, nei suoni e nei modi, è l’esotica passione d’inizio Novecento ispirata a Puccini da quella lontana visione, al Duke of York’s Theater di Londra nel giugno del 1900, della “Madama Butterfly” di David Belasco.
Strano viaggio quello di “Madama Butterfly”, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, nato da uno dei più clamorosi insuccessi della storia del genere operistico ma nonostante tutto, citando le parole dello stesso Puccini: “l’opera più sentita e suggestiva ch’io abbia mai concepito”.
Così, nella suggestione del grande schermo, potrà essere vissuta anche dagli spettatori del Teatro Pietro Aretino di Arezzo in un avvicinamento, in sensibilità e piacere per l’estetica della visione, con i personaggi principali – Butterfly, geisha quindicenne e l’ufficiale della marina americana Pinkerton – impersonati dal soprano Amarilli Nizza e dal tenore Massimiliano Pisapia. Dirige Pinchas Steinberg. Firma la regia Damiano Michieletto.
L’inizio improrogabile, fissato alle ore 20:00, consentirà ai presenti d’intrattenersi nell’intervallo principale tra i 2 atti nel piccolo foyer del Pietro Aretino degustando con una modica aggiunta sul prezzo del biglietto l’aperiopera di Biolento Cafè, uno spuntino realizzato con prodotti genuini, biologici e a chilometro zero apprezzato dai frequentatori del Pietro Aretino. Il caffè, invece, come consuetudine, sarà offerto da Caffè River con uno dei suoi apprezzati prodotti di nicchia, il Caffè Jamao.
Officine della Cultura, curatrice di Arezzo all’Opera insieme all’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, ricorda inoltre che – grazie al progetto TANDEM – tra tutti i partecipanti alla proiezione di “Madama Butterfly” sarà estratto un biglietto omaggio per assistere a “7 (erano i fratelli Cervi)”, evento teatrale in programma presso il Teatro Verdi di Monte San Savino il prossimo 7 febbraio.
Ulteriori informazioni telefonando al numero 0575 27961 o scrivendo a info@officinedellacultura.org. Costo del biglietto euro 12. Si ricorda che dipendenti e soci di Banca Etruria potranno assistere alla programmazione degli eventi a prezzo ridotto. Prevendite: Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 0575 27961; Rete Teatrale Aretina – via della Bicchieraia 34 tel. 0575 1824380; Circuito Boxoffice Toscana (Arezzo c/o Ipercoop); on-line: www.boxol.it.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto