Cultura San Casciano Val di Pesa
sabato 7 Dicembre 2013
Machiavelli uomo e amante nella lectio di Ottavia Niccoli
Prosegue con successo il ciclo di approfondimenti sulla figura di Machiavelli e la grande politica, organizzato dal Comune e dagli Editori Laterza. “L’anno del Principe”, viaggio culturale volto a celebrare i cinquecento anni dalla scrittura del “Principe”, fa salire sul palcoscenico del Niccolini un’altra protagonista della cultura italiana. E’ Ottavia Niccoli, ospite del teatro sancascianese sabato 7 dicembre alle ore 17,30 con un lezione sugli amori, la famiglia e in generale la vita privata di Machiavelli. Niccoli ha insegnato Storia moderna e Storia dell’età della Riforma e della Controriforma nelle università di Bologna e di Trento.
Dell’intellettuale fiorentino si conosce molto grazie alle consuetudini epistolari del tempo in cui è vissuto. Le sue lettere e quelle dei suoi corrispondenti permettono di entrare nel suo privato e di farci un’idea di come egli lo viveva: amori, relazioni occasionali e vita coniugale si intrecciano in un quadro che contribuisce ad aprire una finestra sulla vita sociale dell’Italia del primo Cinquecento.
Il progetto “L’anno del Principe” si propone di aggiungere tasselli inediti al mosaico, complesso e denso di significati, del “Principe” svelandone aspetti e connotazioni sotto il profilo socio-politico, letterario, linguistico. “Machiavelli – spiega il sindaco Massimiliano Pescini – è un autore senza tempo: vederlo indagato nei suoi molteplici aspetti è lo scopo dei nostri pomeriggi al Niccolini; un’occasione imperdibile per conoscerlo senza annoiarsi mai. Lezioni di grande livello, ma alla portata di chiunque voglia entrare nelle sue opere e conoscere l’importanza che hanno avuto per il mondo intero. Apprendere appassionandosi: questa è la formula degli incontri che abbiamo organizzato in collaborazione con Laterza”. La serata di chiusura, in programma il 14 dicembre, è affidata a Giuliano Amato, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gli incontri sono organizzati dal Comune e progettati dagli Editori Laterza, in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni del V centenario de “Il Principe di Machiavelli” e sono patrocinati dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze. L’iniziativa è realizzata con il contributo di ChiantiBanca e Toscana Energia. Ingresso libero. Info: www.sancascianovp.net, www.laterza.it.
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto