Cultura San Casciano Val di Pesa
sabato 7 Dicembre 2013
Machiavelli uomo e amante nella lectio di Ottavia Niccoli
Prosegue con successo il ciclo di approfondimenti sulla figura di Machiavelli e la grande politica, organizzato dal Comune e dagli Editori Laterza. “L’anno del Principe”, viaggio culturale volto a celebrare i cinquecento anni dalla scrittura del “Principe”, fa salire sul palcoscenico del Niccolini un’altra protagonista della cultura italiana. E’ Ottavia Niccoli, ospite del teatro sancascianese sabato 7 dicembre alle ore 17,30 con un lezione sugli amori, la famiglia e in generale la vita privata di Machiavelli. Niccoli ha insegnato Storia moderna e Storia dell’età della Riforma e della Controriforma nelle università di Bologna e di Trento.
Dell’intellettuale fiorentino si conosce molto grazie alle consuetudini epistolari del tempo in cui è vissuto. Le sue lettere e quelle dei suoi corrispondenti permettono di entrare nel suo privato e di farci un’idea di come egli lo viveva: amori, relazioni occasionali e vita coniugale si intrecciano in un quadro che contribuisce ad aprire una finestra sulla vita sociale dell’Italia del primo Cinquecento.
Il progetto “L’anno del Principe” si propone di aggiungere tasselli inediti al mosaico, complesso e denso di significati, del “Principe” svelandone aspetti e connotazioni sotto il profilo socio-politico, letterario, linguistico. “Machiavelli – spiega il sindaco Massimiliano Pescini – è un autore senza tempo: vederlo indagato nei suoi molteplici aspetti è lo scopo dei nostri pomeriggi al Niccolini; un’occasione imperdibile per conoscerlo senza annoiarsi mai. Lezioni di grande livello, ma alla portata di chiunque voglia entrare nelle sue opere e conoscere l’importanza che hanno avuto per il mondo intero. Apprendere appassionandosi: questa è la formula degli incontri che abbiamo organizzato in collaborazione con Laterza”. La serata di chiusura, in programma il 14 dicembre, è affidata a Giuliano Amato, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gli incontri sono organizzati dal Comune e progettati dagli Editori Laterza, in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni del V centenario de “Il Principe di Machiavelli” e sono patrocinati dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Firenze. L’iniziativa è realizzata con il contributo di ChiantiBanca e Toscana Energia. Ingresso libero. Info: www.sancascianovp.net, www.laterza.it.
Eventi simili
-
A Montevarchi tre Musei da scoprire e tante visite esclusive
Una città, quella di Montevarchi (AR), che custodisce piccole perle tutte da scoprire raccolte in Leggi tutto
-
Alla Fiera di Primavera di Vecchiano: progetto Autori in Piazza con Gennaro Amarante e la poetessa Saida Ferrini
Tra gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno le giornate della Fiera di Primavera Leggi tutto
-
Sistema museale comunale a Certaldo, entra in vigore l’orario estivo
A partire da sabato primo aprile 2023, i musei comunali certaldesi saranno aperti ogni giorno. Entrerà Leggi tutto
-
Premio Città di Empoli – Domenico Rea, ventunesima edizione e Premio Autori per l’Europa
Giunge alla ventesima edizione il premio letterario Città di Empoli - Domenico Rea e alla Leggi tutto
-
Laboratori per bambini e adulti, nuovi appuntamenti con la Fucini
Letture ad alta voce e laboratori per tutte le età. Le proposte della biblioteca comunale Leggi tutto
-
Guy Massaux opere 1981-1999 parte prima a cura di Andrea Alibrandi in mostra alla Galleria Il Ponte
Il Ponte prosegue la stagione espositiva con la personale dedicata a Guy Massaux, artista belga Leggi tutto