Cultura Firenze
mercoledì 5 Febbraio 2025
Ma il rock non era la musica del diavolo? quarto appuntamento con la rassegna Beat Sofa con l’imam Izzeddin Elzir e Padre Bernardo
La quarta puntata di Beat Sofa esplora il rapporto tra musica e religione(i) a partire dalla conversione di Cat Stevens in Yusuf Islam.
Al BookStage, libreria musicale e music bar in via Fiesolana 8 a Firenze, prosegue Beat Sofa: l’esperimento sociale live per la comunità che si ritrova intorno alle leggende del rock
Ogni settimana un incontro dove tutti sono protagonisti. Ingresso libero
Mercoledì 5 febbraio alle 21.15 siedono sul sofà l’imam Izzeddin Elzir e padre Bernardo, l’abate (più rock che ci sia) di San Miniato
Il bar-libreria Bookstage dallo scorso dicembre accoglie curiosi e appassionati che desiderano condividere ricordi, sensazioni, pensieri, emozioni e sentimenti legati ai grandi protagonisti del rock d’autore di ogni tempo, nel primo salotto musicale stabile di Firenze: il Beat Sofa pensato e condotto da Gabriele Mori, Edoardo Semmola, Enrico Milano e Filippo Zanasi. Noi poniamo la domanda di partenza, il resto lo fate voi. Insieme a noi.
Siamo in tanti e troppo spesso chiusi dietro lo schermo di un telefono. Ci mancava solo l’occasione di fare comunità. Per questo nasce Beat Sofa ci incontriamo in un ambiente conviviale, con un buon bicchiere, i libri, le storie, la gente del rock che si ritrova per confrontarsi e condividere una passione. Fuori dai social, lontano dal rumore, per riscoprire ciò che sul divano di casa difficilmente potrai trovare: il piacere di stare insieme ad altri come te ogni settimana intorno al divano, tra musicisti e curiosi, per parlare insieme ogni volta di un artista diverso.
Dopo aver esplorato la geniale esuberanza di Frank Zappa, compiuto un viaggio alle origini della fluidità con David Bowie e aver intrecciato i fili che uniscono punk e opera insieme a Nina Hagen, per questo quarto incontro partiamo dalla figura di Cat Stevens, divenuto Yusuf Islam dopo la conversione religiosa a metà anni Settanta. E quindi ci domandiamo cosa può tenere insieme un cantautore libertario, ambientalista, anticonformista e figlio di quella generazione che ha predicato la libertà sessuale come Cat Stevens, e una religione come l’Islam? Il rock non era la musica del diavolo? L’imam di Firenze e l’abate di San Miniato cercheranno di dipanare questi dubbi.
Eventi simili
-
A Livorno la psicanalista e saggista Laura Pigozzi per parlare di amori tossici
La rassegna Hortus Conclusus di Borgo San Jacopo apre finalmente i battenti per la sua Leggi tutto
-
Nido coi fiocchi ad Arnovecchio: grande attesa per osservare i pulcini dello Svasso maggiore
Un appuntamento che la natura sta regalando agli empolesi e non solo. Con la voglia Leggi tutto
-
Sull’Isola del Giglio nasce Libecciata: festival di libri, letture e narrazioni. Ospite speciale Irvine Welsh
Tre giorni di incontri con scrittori e scrittrici, una fiera dell’editoria con 13 case Leggi tutto
-
Restaurato un affresco di Masolino, la presentazione nella Chiesa di Santo Stefano
Ritorna al suo massimo splendore il 'Sant'Ivo tra i pupilli', affresco di Masolino da Panicale Leggi tutto
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto