Cultura Firenze
da lunedì 1 marzo 2021 a lunedì 29 marzo 2021
Lyceum club internazionale di Firenze, programmazione online di marzo 2021
In attesa che si possano riprendere le attività e gli incontri nella sede di Palazzo Adami Lami, proseguono online anche per il mese di marzo gli appuntamenti del Lyceum Club Internazionale di Firenze. I contributi digitali interdisciplinari a cura delle Sezioni Arte, Attività Sociali, Letteratura, Musica, Rapporti Internazionali, Scienze e Agricoltura verranno proposti gratuitamente al pubblico attraverso il sito ufficiale del Lyceum e della pagina Facebook, insieme a tutti i materiali inediti prodotti nell’ultimo anno per la platea virtuale del Club: dalle ‘Pillole di cultura’ (di breve durata) alle ‘Ore stellate’ (di durata e intensità paragonabili ad un appuntamento live) tra musica, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali, video-conferenze, interviste.
Ricordiamo che è ancora possibile diventare soci del Lyceum Club Internazionale di Firenze per l’anno 2021 presentando la domanda di iscrizione firmata da una Socia.
Il modulo è scaricabile alla pagina lyceumclubfirenze.it/onewebmedia/Domanda_iscrizione.pdf.
Programmazione del mese di marzo:
Lunedì 1 marzo
Sezione Letteratura
VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
RICCARDO PRATESI, Inferno, canto X
Sezione Rapporti Internazionali
GIANCARLO CAUTERUCCIO, Fatti di luce per un teatro immateriale
Giovedì 4 marzo
Sezione Arte
LAURA BUCCINO, Introduzione alla mostra “Imperatrici, matrone, liberte.
Volti e segreti delle donne romane” (Galleria degli Uffizi, fino al 9 maggio 2021)
Lunedì 8 marzo
Sezione Musica
Luci di festa per le donne nella musica
CHIARA FOLETTO, violino e viola; ROSARIA PELLICANÒ, pianoforte
Musiche di C. Wieck Schumann e L. Boulanger
Giovedì 11 marzo
Sezione Arte
MIRELLA BRANCA, La decorazione del cinema Arlecchino.
Una felice vicenda della Firenze di ieri e di oggi
Lunedì 15 marzo
Sezione Attività Sociali
VIERI BISTA LUNGANI, Bagliori gustosi dall’Osteria delle tre panche: terza videoricetta (in esclusiva per Socie e Amici in regola con la quota sociale 2021)
Martedì 16 marzo
Sezione Musica
Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco
RAFFAELLO RAVASIO, chitarra e SAMUELE AMIDEI, pianoforte
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco
Giovedì 18 marzo
Sezione Attività Sociali
GINEVRA CHIEFFI, La solidarietà al tempo del COVID
Domenica 21 marzo
Sezione Letteratura
GABRIELE LAVIA, Letture dedicate alla celebrazione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Giovedì 25 marzo
Sezione Letteratura e Sezione Scienze e Agricoltura
Dante dì – VII centenario della scomparsa di Dante Alighieri
RICCARDO PRATESI, Dante e la Scienza
Lunedì 29 marzo
Sezione Arte
Ore stellate al Lyceum
Archivio del collezionismo: conversazione con Giancarlo Lo Schiavo
Le attività del Lyceum Club internazionale di Firenze sono realizzate grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze.
Per consultare tutti gli appuntamenti del programma 2021: www.lyceumclubfirenze.it

Firenze_Palazzo Adami Lami_sede Lyceum Firenze_interno salone
Eventi simili
-
Cambio una mostra multidisciplinare di Formafantasma: gli alberi, l’industria del legno e il suo cambiamento
CAMBIO – dal latino medievale cambium – significa "cambiamento, scambio". Si intitola così la mostra Leggi tutto
-
Consegna di pacchi alimentari a persone e famiglie socialmente fragili a Uliveto Terme grazie alla Croce Rossa
Il Comitato della Croce Rossa di Uliveto Terme aggiunge ai suoi numerosi servizi per la Leggi tutto
-
Covid, test gratuiti per studenti, familiari e docenti anche alla farmacia di Grassina
A partire da domani, giovedì 15 aprile, sarà possibile effettuare i test rapidi anti-Covid anche Leggi tutto
-
Capodanno Toscano 2021 con workshop e passeggiata guidata
In occasione del Capodanno Toscano 2021 ci saranno due eventi, un workshop sabato 24 aprile Leggi tutto
-
Quattro incontri gratuiti online dedicati a La ricerca delle radici di Primo Levi moderati dallo scrittore Fabio Deotto
In quanti modi si può parlare di radici? Quali sono le nostre, e che fine Leggi tutto
-
Vaccini a fragili e anziani, da Comune e Auser un supporto per prenotare
A Bagno a Ripoli via al servizio di supporto per la prenotazione dei vaccini anti-Covid Leggi tutto