Teatro Vinci
sabato 15 Novembre 2014
“L’uomo, la bestia e la virtù”: Pirandello in scena con la Compagnia Nuovo Teatro 2000

La Compagnia Nuovo Teatro 2000 di Pisa in scena con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello
Continua con successo la rassegna “Di Quarconia” al Teatro Di Vinci (già della Misericordia). Nuovo appuntamento sabato 15 novembre con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello. In scena la Compagnia Nuovo Teatro 2000 di Pisa.
Lo spettacolo:
Un’originale rivisitazione dell’opera di Luigi Pirandello, curata da Cristina Poli e Fabrizio Primucci.
Questo testo teatrale veniva scritto nel 1919 e rappresentato la prima volta a Milano dalla compagnia di Antonio Gandusio. Il pubblico non l’accolse bene, forse non si aspettava da Pirandello una “commedia” dai toni così farseschi e scollacciati. Solo in seguito veniva rivalutato dalla critica e dal pubblico, al punto di diventare una delle opere pirandelliane più rappresentate nel mondo e un “classico” del grande teatro italiano del Novecento.
Il tema farsesco trattato dalla commedia è già contenuto nel titolo.
L’“Uomo” è la prima maschera, quella del professor Paolino che nasconde sotto il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella, che indossa la maschera della “Virtù”, una castigata ed irreprensibile madre di famiglia praticamente abbandonata dal marito, la “Bestia”, un capitano di marina che convive con una donna a Napoli e, nelle rare occasioni in cui incontra la moglie rifiuta, con ogni pretesto, di avere rapporti con lei. La commedia in maschera potrebbe proseguire con piena soddisfazione di tutti se il destino e il caso non intervenissero a far cadere ogni ipocrita apparenza”.
“ L’uomo, la bestia e la virtù” – come scrive l’autore – “ è una favola piena d’amarezza, una feroce satira contro l’umanità e i suoi astratti valori. La sua comicità esteriore non è che la maschera grottesca di questa amarezza”.
La compagnia:
La Compagnia “Nuovo Teatro 2000” è nata a Pisa nel 1999. Alcuni dei soci fondatori avevano all’attivo già molti anni di esperienza teatrale, come l’anima del gruppo, Fabrizio Primucci, formatosi tra il teatro dialettale (con la famosa Brigata dei Dottori) e il teatro cosiddetto più impegnato (Compagnia “Il Centro” di Lucca). Nel 2000, l’anno dopo la fondazione, la Compagnia debutta con “Ricorda con rabbia” di Osborne, poi si cimenta con una serie di classici da Moliere (“Il medico per forza”), rimasto nel loro repertorio fino alla primavera 2010; “ Il Gabbiano” di Cechov, “Spettri” di Ibsen, “Il Burbero di buon cuore” e molti altri come “Sogno di un mattino di primavera” di D’Annunzio e “Vite Private” ovvero (La dolce intimità) di Noel Coward. Spettacoli che venivano selezionati nell’ambito delle più importanti rassegne nazionali, come il Festival Macerata Teatro (dove la Compagnia otteneva il Premio per la migliore caratterizzazione maschile con “Il medico per forza”) e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro.
PREVENDITA E ABBONAMENTI:
MERCOLEDÌ – GIOVEDÌ – VENERDÌ presso BAZAR CINELLI, via GIOVANNI XXIII n. 11
SABATO DALLE ORE 15.30 presso la BIGLIETTERIA DEL TEATRO
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
Per informazioni:
quarconia.teatriamovinci@gmail.com
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto