Cultura Firenze
giovedì 23 Aprile 2015
L’Unione degli Architetti del Kirghizistan incontra i migliori progetti di Sergey Belyanchikov a Palazzo Coppini

Il poster dell’evento
Una doppia mostra virtuale per celebrare l’Unione degli Architetti del Kirghizistan e i migliori progetti dell’architetto russo Sergey Belyanchikov. L’esposizione si terrà il prossimo 23 aprile (dalle 9 alle 18) nella sala “Aleksej Shkaev” di Palazzo Coppini – Centro Studi e Incontri Internazionali (via del Giglio 10, Firenze).
L’evento sarà ospitato nella sala “Aleksej Shkaev” di Palazzo Coppini, intitolata dalla Fondazione Romualdo Del Bianco proprio all’architetto nato nel 1939 a Balkhash (Kazakistan) e scomparso cinque anni fa. Shkaev, al quale sono dedicate anche le due mostre, ha posto le basi delle scuole di architettura del Kirghizistan, divenendo il primo direttore della Scuola Nazionale di Architettura e Progettazione e lavorando intensamente per favorire la formazione e il riconoscimento internazionale dei giovani architetti kirghisi. Sia sul piano scientifico e creativo sia su quello umano ha introdotto la Fondazione ai rapporti con i Paesi dell’Eurasia, creando numerose opportunità di conoscenza del loro patrimonio intangibile, e dando modo di stabilire con essi un fertile dialogo nel rispetto del patrimonio culturale mondiale.
La prima mostra si concentra sull’Unione degli Architetti della Repubblica del Kirghizistan (Kas), presentandone le diverse tendenze attraverso i diplomati della scuola: Alimbeck Abdraimov, presidente dell’Unione degli architetti, il professor Jumamidel Imankulov, dottore in architettura, il professor Belek Sarymsakov, vice-presidente, e il professor Sergey Karchin, supervisore dei workshop architettonici e altri ancora.
Il Kas è una delle maggiori intelligenze creative della repubblica. Fondata nel 1938, per quasi 80 anni ha contribuito attivamente a disegnare l’architettura e l’urbanistica della Repubblica del Kirghizistan. L’Unione è membro attivo dell’International Union of Architects (MSA) e dell’International Association of Cis Unions of Architects (MASA), partecipando attivamente a tutti gli eventi di queste istituzioni. Ha ottenuto diversi premi nei concorsi di architettura internazionali. Attualmente più di 400 architetti, urbanisti e designer che vivono e lavorano in tutto il mondo sono membri dell’Unione: in Russia, Kazakistan, Germania, Stati Uniti, Israele, Nuova Zelanda e oltre.
Allo stesso tempo, Palazzo Coppini ospiterà la mostra organizzata in occasione dell’anniversario dell’architetto Sergey Belyanchikov (San Pietroburgo, Russia) che presenterà i suoi migliori progetti e costruzioni del «belyan/disegno/studio» studio di design con 20 anni di attività. Si tratta del particolare esito di un’attività professionale che permette di entrare in contatto con i processi che guidano la creatività architettonica e i progetti degli architetti. La mostra raccoglie opere che toccano diversi campi: architettura e design dell’ambiente abitato, grafica, progetti sociali, progettazione di interni.
Belyanchikov è legato al Kirghizistan per la sua formazione e attività professionale: laureato alla Scuola di Architettura del Kirghizistan è stato studente del professor Aleksej Shkaev. Dal 1989 al 1993 è stato direttore artistico a Bishkek (Frunze). Belyanchikov è anche vincitore del concorso “Atlant” della “Baltic construction week” e del festival di arte internazionale “Master Class” ed è stato premiato con il diploma al “Concorso di design industriale internazionale” (ZhenhaiCub, Сhina).
Per informazioni: palazzocoppini.org, tel. 055.216066.
Eventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto