Cultura Spettacoli Firenze
lunedì 17 Marzo 2014
Luigi Nono, novant’anni dalla nascita. Il Lyceum di Firenze lo ricorda attraverso la moglie Nuria, Giuliano Scabia e la soprano Frauke Aulbert
Un ricordo a due voci, attraverso le parole della moglie Nuria, testimone privilegiata della musica classica del ‘900 anche in quanto figlia del compositore Arnold Schoenberg, e quelle di Giuliano Scabia, drammaturgo e scrittore che ne è stato amico e in più occasioni librettista. Con una conclusione d’altissimo livello: l’esecuzione de ‘La fabbrica illuminata’, per voce femminile e nastro magnetico (su testi di Pavese e Scabia), del soprano Frauke Aulbert, “la regina dell’avanguardia di Amburgo”.
Viene celebrato così, con la viva testimonianza umana e professionale di tali ospiti d’eccezione, lunedì 17 marzo, alle 18, al Lyceum Club Internazionale di Firenze, il 90° anniversario della nascita del compositore Luigi Nono (Venezia 1924 – 1990). Musicista che si distinse, oltre che per le composizioni, per l’impegno politico e per aver messo in musica testi di scrittori e poeti famosi quali Giuseppe Ungaretti, Federico Garcìa Lorca, Pablo Neruda e Paul Eluard. L’evento, organizzato dalla sezione Musica in collaborazione con la sezione Rapporti internazionali, con Deutsches Institut Florenz e con la Fondazione Archivio Luigi Nono, è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
“La fabbrica illuminata”, con testi appunto di Giuliano Scabia e Cesare Pavese (da “Due poesie a T” per il finale), fu composta da Luigi Nono nel 1964 ed è un chiaro esempio dell’impegno civile di Nono. Fu dedicata infatti “agli operai della Italsider di Genova”. Della durata di 17 minuti, questa composizione, edita da Ricordi, prevede come interpreti un soprano e un nastro magnetico a quattro piste. Fu eseguita per la prima volta assoluta al Teatro La Fenice di Venezia il 15 settembre 1964 in occasione della Biennale di Venezia – XXVII Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
Per una biografia ricca e accurata di Luigi Nono si consiglia di consultare quella online sul sito web della Fondazione Archivio Luigi Nono al seguente indirizzo web: http://www.luiginono.it/it/luigi-nono/biografia.
Questo appuntamento musicale, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, fa parte del ciclo ‘Renovatio Humanitatis – Arte e scienza dal Rinascimento alla contemporaneità’, che ha il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni, Lorenzo Sandiford
333-3459187, l.sandiford@katamail.com
FRAUKE AULBERT, soprano di coloratura, multivocalist
La “regina dell’avanguardia di Amburgo” (Hamburger Abendblatt, 2010), Frauke Aulbert è un soprano di coloratura con un’estensione di quasi quattro ottave, specializzatasi in musica contemporanea. Formatasi in canto lirico, ha messo a fuoco tecniche particolari come il canto armonico, subarmonico, multifonico ed altro per estendere le possibilità timbriche della sua voce. Le sue ricerche si estendono fino allo studio di stili e generi diversi come il gamelan, jazz, chanson, dhrupad, beatboxing o höömij.
La sua facilità d’improvvisazione e le prime esecuzioni di lavori scritti specialmente per lei l’hanno portata ad esibirsi nei festival di tutta Europa (Casa Scelsi a Roma, International Stockhausen Summerclasses, Musiktage
Hitzacker, Hamburger Klangwerktage, aDevangarde, Klang Copenhagen, What’s next Brussels, Berghain e Klangwerkstatt Berlin), oltre che a Rio de Janeiro, Tunisi, Tbilisi (Georgia) e São Paulo. Nella stagione 2013/14 è stata invitata a tenere concerti per Radio France a Paris, Consolato Tedesco Nueva York, ZKM Karlsruhe, Grimeborne Festival Londra e Internationale Darmstädter Ferienkurse.
Nel 2009 le è stato conferito il primo premio della Fondazione Stockhausen per la sua interpretazione degli INDIANERLIEDER di Stockhausen, Josefine Singt, un lavoro di teatro-musica nel quale ha sviluppato e interpretato il personaggio principale; ha inoltre vinto il premio NOW dell’International Music Teatre per il 2012.
Frauke Aulbert ha collaborato con compositori come Georges Aperghis, Vinko Globokar, Simon Stockhausen, Hans-Joachim Hespos, Geoffroy Drouin e Alexander Schubert. Per il film tedesco-americano The Future (2011, Miranda July) ha registrato l’imitazione di voci di uccelli. Il compositore francese e flautista jazz Magic Mallic l’ha ingaggiata per il suo ultimo album.
Ha studiato a Kiel, Santa Cruz de Tenerife e Amburgo, ed ha frequentato masterclasses con Lauren Newton, Sainkho Namchylak, David Moss, Donatienne Michel-Dansac, Maria Husmann, Michael Vetter, Jennifer Walshe, Michiko Hirayama, Linda Wise e Amelia Cuni. Il suo master tratta del “Canto Armonico nella Musica Contemporanea“.
Nel 2012 ha ottenuto dal Goethe Institut una residenza di un mese a Roma, ed una borsa dal Segretariato della Cultura della Repubblica Tedesca per una residenza di sei mesi presso la Cité Internationale des Arts di Parigi. Il suo lavoro e i suoi concerti sono supportati, tra gli altri, dal Ministeri Tedeschi della Cultura e degli Esteri, IMPULS New Musik, Fondazione Stockhausen, Feldtmann Kulturell, Hamburger Kulturbehörde, Fondazione Rusch e la Fondazione Katharina und Gerhard Hoffmann.
Fonte: Lyceum Club Internazionale FirenzeEventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto