Spettacoli Lucca
giovedì 26 Dicembre 2013
LUCCAinVOCE dà spazio alla musica d’autore. Due set a Palazzo Ducale per il concerto “Caleidoscopio di voci”
LUCCAinVOCE da voce alla musica d’autore. Per il consueto appuntamento artistico che segue il seminario sulla vocalità “Lucca in Voce”, la serata “Caleidoscopio di Voci” ospita quest’anno in 2 set 4 musicisti lucchesi ed i loro progetti cantautorali.
Si tratta di Stefano Nottoli, cantautore e pianista che accompagnato dal chitarrista Mauro Briganti presenterà l’album “Ritagli di tempo”, e del trio Panattoni-Lorenzetti-Sodini che presenta il suo lavoro “Fuori dal meccanismo” con la seguente formazione Marco Panattoni a chitarra e voce, Francesco Lorenzetti al contrabbasso e Matteo Sodini a percussioni e batteria.
La scelta, voluta dai direttori artistici Patrizia Landi e Indra Bocchi, valorizza il ruolo dei progetti in ambito musicale e della ricerca in ambito stilistico e musicale. Il concerto si tiene alle 16 di giovedì 26 dicembre a Palazzo Ducale (Sala Ademollo), ed è a ingresso libero e organizzato in collaborazione con l’associazione Down Lucca Onlus.
I protagonisti.
La musica di Stefano Nottoli attinge dalla più grande tradizione cantautorale italiana, richiamando Paolo Conte e Vinicio Capossela. Grande importanza ai testi, ma anche alle fotografie, molto poetiche, che fermano in un attimo le sensazioni più comuni, facendole diventare senza tempo. “Un concerto – come lo definisce il cantautore stesso – vero, puro e sincero, senza inutili sovrastrutture, ma dove il punto cardine essenziale di tutto rimane l’emozione della musica”. La musica va gustata come si gusta un buon vino.
Del trio Panattoni-Lorenzetti-Sodini si può dire che, come spiegano loro stessi, “un lontano inverno del ’96 Marco Panattoni iniziò a scrivere delle canzoni e non è che lo fece per un qualche motivo particolare se non per un impulso a lui sconosciuto. Sembrava un nuovo gioco assai divertente. Di queste canzoni ne scrisse parecchie e sempre per gioco chiamò due amici a casa (Lorenzetti e Sodini, che oltre che amici erano e sono grandi musicisti), registrarono questi nuovi pezzi e la cosa sembrava effettivamente funzionare. Arrivarono poi altri amici, prima Luca Giovacchini, poi Peewee Durante e Andrea Pacini (altri grandi musicisti dopo che amici) e il gioco allora si fece più serio”. Nel 2000 vinsero il Premio Ciampi a Livorno, parteciparono a HELP di Red Ronnie. Nel 2003 uscì un CD dal titolo “il meccanismo” in abbinamento a l’Unità con nome di Marco Panattoni. Nel 2006 uscì un altro CD dal titolo “l’America” con la partecipazione di Francesco Guccini, con un’etichetta indipendente di Milano, la VideoRadio, sotto il nome “ColectivoPanattoni”. La loro storia va avanti, con la fatica che sta dietro questi progetti, tra alti e bassi. Oggi i tre di cui sopra hanno deciso di riportare alla luce quelle vecchie canzoni che sono rimaste fuori dai due lavori in studio. Lo hanno fatto perché, a loro parere, queste canzoni meritano ancora di essere cantate perché oggi sono vere e sincere ancora come allora.
Per informazioni: www.luccainvoce.net, e sulla pagina Facebook Lucca-in-Voce.
Eventi simili
-
Incant’attori, Grand Kabaret Toscano spettacolo di musica al Pino II a Montespertoli
Dal 7 luglio al 25 agosto, grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale di Montespertoli, andrà in Leggi tutto
-
Fil_Armonia alla Certosa di Firenze
Otto appuntamenti per “riaccordare” il mondo e imparare nuovamente ad ascoltarlo: dal 4 al 16 Leggi tutto
-
Eliopoli Summer Calambrone con il concerto di Joe Bastianich e la Terza Classe
In una delle due date previste in Toscana sabato 6 agosto ore 22 c'è il Leggi tutto
-
20mo Festival Internazionale della chitarra: Las Seis Cuerdas
Presentazione generale del "20mo Festival Internazionale della chitarra: Las Seis Cuerdas". Chiesa di San Martino, Borgo Leggi tutto
-
Banda Putiferio con lo spettacolo JaGaFo a Brandeglio
Il 14 agosto a Brandeglio in piazza Santa Maria, serata con il gruppo lombardo Banda Leggi tutto
-
Genius Loci il festival in Santa Croce: Angelo Branduardi, Markus Stockhausen, Petra Magoni e Wim Merten
A Firenze l’identità unica di Santa Croce dialoga con la contemporaneità attraverso “Genius Loci”, festival Leggi tutto