Cultura Lucca
venerdì 4 Luglio 2014
Lucca, torri, baluardi: un incontro alla Cappella Guinigi sulla città fra ‘500 e ‘600
L’attività di restauro e recupero funzionale condotta nel 2013 nel complesso del Baluardo San Salvatore – tra il Bastardo, la “Casa del Boia”, il “Canile” – si è trasformata in un’occasione di nuove indagini archeologiche sul complesso delle mura di Lucca, condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, contemperando puntualità e accuratezza nella registrazione dei contesti con l’efficienza di un cantiere che ha permesso di completare in meno di un anno i lavori. Grazie alla consueta disponibilità della Fondazione Cassa di Rispamio di Lucca, inoltre, è stato possibile non solo documentare saggi e scavi funzionali ai restauri o alla messa in opera di servizi, ma anche procedere all’esplorazione archeologica pressoché integrale dell’area del torrione cinquecentesco (il “Bastardo”).
Confermando l’evidenza documentaria, lo scavo ha portato il luce integralmente la torre delle mura del tardo Trecento intorno alla quale fu costruito il torrione del Bastardo, ai primi del Cinquecento. L’impegno profuso da Lucca, dopo la liberazione dal dominio pisano, negli ultimi decenni del XIV secolo, nel consolidare il circuito murario che tutelava i borghi cresciuti a oriente della città è ora testimoniato dalla concreta evidenza di una torre, esemplata – per tipologia e dimensioni – su quelle che punteggiano le mura trecentesche di Firenze, e dalle fasi di cantiere riconosciute incrociando la lettura degli elevati e i dati stratigrafici. I materiali del tardo XV secolo finiti nel fossato che ne lambiva l’esterno restituiscono un paesaggio di mura e fossi che è coerente con quello proposto dalle fonti iconografiche.
La costruzione del Bastardo, ai primi del Cinquecento, comportò un nuovo assetto idraulico dell’area, che ha trovato un inatteso documento nella cloaca laterizia nella quale vennero incanalate le acque dei fossati che scorrevano all’interno della città.
Infine, le complesse vicende dell’area dopo l’inglobamento del torrione nel Baluardo San Salvatore possono essere seguite non solo nella ricca evidenza documentaria, ma anche nel dato archeologico, fino alla discarica di ceramiche del primo Ottocento finite nella volta della “Casa del Maestro di Giustizia” – correntemente denominata “Casa del Boia”
È parso opportuno presentare i risultati dei lavori nel Baluardo San Salvatore in contrappunto con quelli che i saggi nel Piazzale Verdi fornivano nell’inverno 2014, completendo un percorso di ricerche sul tratto occidentale delle mura medievali iniziato con i lavori del 2007.
L’incontro si conclude con un viaggio – ricostruito sulle testimonianze archeologiche raccolte in decenni di scavi – negli “interni” e negli “esterni” degli edifici costruiti nell’area resa urbana dalla costruzione delle mura rinascimentali. La quotidianità di Lucca fra Cinquecento e Seicento, nella mensa e nella cucina, traspare nei livelli di consumo che oscillano da eccezionali acquisizioni dai traffici mediterranei – come un boccaletto delle manifatture ottomane di Iznik – sino alla serialità delle produzioni toscane del tardo Rinascimento.
Programma dell’incontro – 4 luglio 2014 ore 17.00
Lucca, Auditorium Cappella Guinigi
Giulio Ciampoltrini, Lucca fra Cinquecento e Seicento. Lo sguardo dell’archeologo.
Alessandro Giannoni, Elena Genovesi, Enrico Romiti, Dalle mura del Trecento alla “Casa del Boia”: gli scavi 2013 nell’area del Baluardo San Salvatore.
Elisabetta Abela, Susanna Bianchini, Serena Cenni, Maila Franceschini, Il settore occidentale delle mura. I saggi di scavo 2013-2014 in Piazzale Verdi
Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro, Le mura e i palazzi. Interni (ed esterni) domestici fra Cinque- e Seicento.
Fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici della ToscanaEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto