Cultura Lucca
da sabato 17 Maggio 2025 a domenica 18 Maggio 2025
Lucca Social Arts, la terza edizione è didicata a Arte e Gioco
Torna per la sua terza edizione Lucca Social Arts, il festival socio-culturale di fine primavera. Un progetto dell’associazione Artespressa (www.artespressa.com), nato per esplorare le applicazioni dell’arte nella vita quotidiana, promosso in partenariato con varie realtà del territorio e ospitato anche in questa edizione alla biblioteca civica Agorà.
Lucca Social Arts 2025 è un evento che unisce arte, gioco e impegno sociale, rivolgendosi a bambini, ragazzi, famiglie e scuole, con l’obiettivo di promuovere la creatività, l’inclusione e il rispetto per l’ambiente. L’edizione di quest’anno esplora il tema “Arte e gioco“, per mostrare come il processo creativo sia accessibile a tutti. Attraverso i laboratori, in programma il 17 e 18 maggio, e la mostra visitabile a partire dal 2 maggio, il festival promuove l’arte come strumento di collaborazione e consapevolezza e l’utilizzo di materiali naturali e sostenibili.
La mostra, allestita nel chiostro dell’Agorà, si intitola “Giocando si racconta” ed è pensata per presentare alla città le creazioni prodotte durante i tanti laboratori promossi da Artespressa nei mesi passati. Tra questi le attività nell’ambito dei PEZ (Progetti Educativi Zonali), promossi dalla Regione Toscana e gestiti dalla conferenza zonale. Ogni opera esposta – nella sua imperfezione e spontaneità – nasce da una sperimentazione artistica e utilizza materiali insoliti e sostenibili. La mostra vuole essere un omaggio ai bambini e alle loro opere per riconoscere valore alla loro creatività e alla capacità di vedere il mondo con occhi sempre nuovi.
L’esposizione è visitabile fino a domenica 18 maggio, con gli orari della biblioteca (lunedì 9 – 14; dal martedì al venerdì 9 – 19; il sabato 10 – 18).
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Il festival vero e proprio si terrà il 17 e 18 maggio, con tantissimi laboratori per i bambini e i ragazzi, dai 4 ai 12 anni, a cura delle realtà che collaborano a questa edizione.
Lucca social arts è un evento realizzato da Artespressa APS in compartecipazione con Cesvot, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli e con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comune di Lucca, Ottopermille Luterano, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Partner di progetto sono Archimede APS, La Tela di Penelope Cooperativa Sociale, ALAP – Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Mamre ODV, Centro Studi e Ricerche Guglielmo Lippi Francesconi. Collaborano al progetto Rider Comics, Food Family Hub, Azienda Agricola La Madonnina, Acchiappasogni APS, Animatamente APS, Biblioteca Agorà, Bi-Done, Libreria Bella Storia, Caritas Lucca, Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca. Sponsor per la fornitura di materiali, Peperosa Ristorante & Wine Bistrò, Conad, iDO Lucca, Truecolors Srl.
- Giocando si racconta _ Agorà
- Giocando si racconta _ Agorà
Eventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto