Spettacoli Lucca
mercoledì 23 Aprile 2014
“Lucca in musica”: al Giglio l’Orchestra da Camera di Mantova e il Trio di Parma. In programma Boccherini, Kodály e Beethoven
Ancora un concerto per “Lucca in musica”, il festival organizzato da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio. Mercoledì 23 aprile alle ore 21 sul palco del Giglio saliranno l’Orchestra da Camera di Mantova e il Trio di Parma diretti da Enrico Bronzi.
Il concerto si aprirà con un omaggio a Luigi Boccherini (Lucca 1743 – Madrid 1805) e la Sinfonia in la maggiore op. 12 n. 8, G. 508. A seguire, Galántai táncok (Danze di Galanta) di Zoltán Kodály, compositore ungherese il cui nome è spesso associato a quello di Béla Bartók per le ricerche condotte dai due musicisti, quasi coetanei, sull’etnografia musicale del loro Paese. La musica di Kodaly è meno sperimentale di quella di Bartók ma non manca di originalità e numerosi suoi pezzi sono d’ascolto accattivante e piacevole. Nelle Danze di Galanta Kodaly fonde magistralmente le sonorità della musica zingara con quelle della tradizione ungherese. Chiude il concerto Triplo concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. 56 di Ludwig van Beethoven, opera a lungo poco eseguita e caratterizzata dal virtuosismo richiesto per eseguire la parte del violoncello.
L’Orchestra da Camera di Mantova nasce nel 1981 e s’impone da subito all’attenzione generale per la brillantezza tecnica e la ricerca della qualità sonora tanto che nel 1997 i critici musicali italiani le assegnano il Premio «Franco Abbiati» quale miglior complesso da camera «per la sensibilità stilistica e la metodica ricerca sulla sonorità che ripropone un momento di incontro esecutivo alto tra tradizione strumentale italiana e repertorio classico». La sede dell’Orchestra è il Teatro Bibiena di Mantova, autentico gioiello di architettura e acustica. Nel corso della sua vita artistica l’Orchestra ha collaborato con alcuni tra i più apprezzati direttori e solisti del panorama internazionale. Il Trio di Parma, formato da Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia al violino e Enrico Bronzi al violoncello, si è costituito nel 1990 in seno al Conservatorio “Arrigo Boito” ed ha ottenuto ben presto molti riconoscimenti prestigiosi primo fra tutti il “Premio Abbiati” quale miglior complesso cameristico, dopo solo quattro anni dalla sua formazione. Si è esibito, inoltre, nei teatri più famosi del mondo, dalla Filarmonica di Berlino alla Wigmore Hall di Londra, dalla Konzerthaus di Vienna al Lincoln Center di New York, collaborando con musicisti del calibro di Vladimir Delman, Carl Melles, Pavel Vernikov, Bruno Giuranna, Cecilia Gasdia.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio. Primo settore: 20 euro (intero), 18 euro (ridotto per le persone di età inferiore ai 25 anni e superiore ai 65 e soci
delle associazioni riconosciute), 13 euro (ridotto soci AML e abbonati Teatro del Giglio). Secondo settore: 16 euro (intero), 13 e 10 euro (ridotto).
Per maggiori informazioni sul “Lucca in musica”: www.associazionemusicalelucchese.it.
Fonte: Associazione Musicale LuccheseEventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto