Cultura Spettacoli Lucca
da sabato 1 Marzo 2014 a domenica 2 Marzo 2014
Lucca e Venezia capitali della musica: una conferenza con Claudia Nardini e Herbert Hand e un concerto con Susanna Rigacci
Che a partire dal Cinquecento la Repubblica di Lucca e quella di Venezia fossero legate da intensi scambi commerciali e culturali è un dato storico acquisito. Un aspetto che resta da approfondire è invece il legame tra i musicisti e i compositori che resero grandi le due città. Nasce da questa curiosità il prossimo ciclo di appuntamenti che l’Associazione Musicale Lucchese ha inserito nel calendario della stagione cameristica 2014 con una conferenza e un concerto raccolti sotto il titolo “Lucca e Venezia, capitali della musica”.
Sabato 1° marzo alle ore 17 alla casermetta San Colombano, Claudia Nardini, Gabriella Bibagi Ravenni, Herbert Handt e Lorenzo Giovannelli terranno una conversazione, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Boccherini, sugli scambi culturali fra Lucca e Venezia nelle arti figurative e nella musica, tra il ‘500 e il ‘600, con particolare attenzione ai compositori Claudio Monteverdi (Cremona, 1567 – Venezia, 1643) e Gioseffo Guami (Lucca, 1542 – 1611). Il progetto nasce dagli studi per la tesi di biennio in viola barocca del giovane musicista lucchese Lorenzo Giovannelli, studi che mettono in luce l’entità dei contatti tra Lucca e Venezia e come i musicisti locali si spostassero frequentemente tra le due Repubbliche.
Proprio la musica di Monteverdi e Guami sarà, poi, la protagonista del concerto di domenica 2 marzo quando, alle ore 17 nell’Auditorium di San Micheletto, si esibirà Susanna Rigacci, soprano di fama internazionale, voce solista di Ennio Morricone, considerata una delle migliori interpreti europee di musica operistica e contemporanea. Con lei sul palco Enrico Parizzi al violino, Sebastiano Airoldi e Lorenzo Giovannelli alla viola, Rebeca Ferri al violoncello, Pietro Modesti al cornetto e Gabriele Micheli al clavicembalo e all’organo.
In programma alcune canzoni a 4 voci di Gioseffo Guami tratte da “Sonar La Brillantina”, “Sonar sopra la battaglia”,”Sonar la vaga” e “Sonar la gentile”. Di Claudio Monteverdi, invece, ascolteremo “Quell’augellin che canta”, “Tra mille fiamme” e “La vaga pastorella”, tratte dai libri dei madrigali.
La conferenza è a ingresso gratuito. Per il concerto, il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 10 euro, i ragazzi under 14 entrano gratis.
Maggiori informazioni su www.associazionemusicalelucchese.it.
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto