Cultura Lucca
da domenica 1 Agosto 2021 a domenica 26 Settembre 2021
Lucca Biennale Cartasia non solo laboratori ma anche musica live, performance artistiche, workshop
Lucca Biennale Cartasia 2021 non trascura il divertimento, e nel rispetto delle norme covid, propone una serie di appuntamenti musicali e altri aventi particolari legati all’arte.
Gli eventi musicali si tengono all’interno della mostra Indoor all’Ex Museo del Fumetto e sono inclusi nel biglietto di ingresso della mostra.
La Casermetta di San Paolino ospita invece Il padiglione Italia per la Biennale di Venezia a tema Un’architettura in carta, un’utopia possibile?.
Dove: Casermetta di San Paolino, Via Pallone, 2, 55100 Lucca LU
Settembre 10, ore 14:30
LIVE MUSIC
Dove: Ex Museo del Fumetto
Per vedere il programma dei live musicali:
www.luccabiennale.com/it/component/k2/item/489-live-music-e-altro-ancora.
Artisti Performance 2021
La performance è uno dei mezzi di espressione più coinvolgenti e potenti che un artista possa utilizzare. Per la Biennale di Lucca è particolarmente stimolante includere nel programma artisti che si esprimano attraverso la performance, al fine di garantire ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Due spettacoli sono stati presentati nel 2018 in occasione dell’inaugurazione della Biennale: Play Human di Martina Zena e No People Boat di Gianfranco Gentile. Di seguito la presentazione e il programma dei cinque performers nella decima edizione di Lucca Biennale Cartasia.
Ex Museo del Fumetto, Lucca
Casermetta di San Paolino, Lucca (Sputa il Rospo di Elisabetta Bonuccelli).
Sputa il rospo
Elisabetta Bonuccelli è una designer e artista nata a Torino, ma momentaneamente residente a Milano, dove ha aperto nel 2014 uno studio, uno spazio creativo dedicato ai suoi progetti di carta. La sua vocazione per la lavorazione della la carta, e in particolare per gli origami è scaturita da un insieme di incontri, relazioni interpersonali e viaggi (i molti che ha fatto in Giappone sono stati decisivi) che gradualmente l’hanno avvicinata all’utilizzo della carta come mezzo espressivo.
PERFORMANCE:
Sputa il Rospo: le persone arrivano in un uno spazio appositamente allestito e ricevono un foglietto bianco e una penna. Successivamente sono invitate ad appartarsi nell’area dedicata e a scrivere sul foglietto, in maniera libera e anonima, le loro paure e i loro desideri, con un particolare focus su quelli inconfessabili, da qui il nome della performance “Sputa il Rospo”. A ogni persona che scrive il biglietto viene regalata infatti una rana origami piegata al momento, come forma di ricevuta, di ricordo dell’evento. A conclusione della performance tutte i biglietti verranno raccolti sia digitalmente, per eventuali usi e pubblicazioni future, che fisicamente, per realizzare un’installazione permanente.
Frequenze del gesto – Tre studi su gesto, suono e traccia
Martina Zena è un’artista italiana a tutto tondo. Ad oggi si distingue in particolar modo nel campo delle arti visive e delle performance. E’ costantemente alla ricerca di nuove sperimentazioni a applicazioni della sua creatività. È quindi una performer multidisciplinare sempre in evoluzione. Espone le sue opere in numerose gallerie italiane.
PERFORMANCE:
Cospargere di inchiostro una superficie piana, per poi posizionarvi sopra un foglio di carta. Poi, a tempo di una musica elettronica che accompagna l’intera performance, Martina Zena preme con diversi oggetti e utensili artistici sul foglio, creando forme e disegni astratti. Quando il foglio di carta viene poi capovolto si manifesta il risultato di questa operazione: l’impronta degli utensili, con la loro diversa forma, vanno a creare fantastiche figure e composizioni di inchiostro su carta.
performance-1
money Partecipazione?
Le performance sono incluse nel Biglietto Indoor
Per vedere il calendario:
www.luccabiennale.com/it/component/k2/item/483-artisti-indoor-2021
Workshop
Per il suo decimo anniversario Lucca Biennale Cartasia propone i Workshop, laboratori per adulti, tenuti dagli artisti indoor e outdoor della paper art ospiti a Lucca Biennale Cartasia. Questi incontri sono pensati, in particolare, per chi si è già avvicinato alla paper art e desidera apprendere tecniche e approcci professionali
I workshop proposti sono 3.
Sartoria e Performance
Tecnica Washi
Oggetti Inquieti
www.luccabiennale.com/it/component/k2/item/488-workshop
La X Edizione di Lucca Biennale si terrà per la prima volta in un anno dispari dal 1 agosto al 26 settembre 2021.
Segui la Biennale sui canali social ufficiali:
Facebook
Instagram
Twitter
Pinterest
- workshop
- live_music
Eventi simili
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto
-
Premio Nazionale di Poesia Giosuè Carducci 69^ edizione i tre finalisti a Pietrasanta
Stefano Dal Bianco, Paola Loreto e Nicola Vitale, in rigoroso ordine alfabetico, sono i tre Leggi tutto