Teatro Empoli
mercoledì 5 Marzo 2014
Luca Barbareschi racconta “Il discorso del re”. In scena allo Shalom di Empoli anche Filippo Dini nei panni del Duca di York
Dopo il rinvio, a causa di problemi di salute di Luca Barbareschi, arriva finalmente a Empoli, esaltato da pubblico e critica, Il discorso del re tratto dal capolavoro di Seidler, nato per il teatro ma reso celebre dal film premio Oscar.
Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 5 marzo alle 21 al Teatro Excelsior di Empoli. In perfetto equilibrio tra toni drammatici e leggerezze, si narra la vicenda del logopedista anarchico Lionel Logue e attore mancato(Barbareschi), che donò l’uso della parola al fragile duca di York (Dini) permettendogli di salire al trono come Giorgio VI e dichiarare guerra a Hitler.
Ambientata in una Londra surreale, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, Il discorso del re si concentra sulle vicende di Albert, secondogenito balbuziente del Re Giorgio V. Il Duca di York succede a Edoardo VIII, che ha abdicato per sposare la miliardaria americana Wallis Simpson. Albert Frederick Arthur George Windsor, affettuosamente chiamato Bertie, è riluttante all’idea, ma nel ’37 diventa sovrano.
Fu un re molto amato dal popolo, legato da un sincero amore per la moglie Elisabetta Bowes-Lyon, ma che portava con sé gli strascichi dell’anaffettività dei genitori. Un’insicurezza espressa anche dalla balbuzie impossibile da gestire nei discorsi pubblici, soprattutto alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Così il sovrano viene visitato da diversi dottori, fino ad arrivare al logopedista australiano Lionel Logue, uomo dai metodi anticonformisti, ma efficaci, capace di sondare le anime e di medicarle. Logue nel tempo insegnerà al Duca di York come superare l’incubo di parlare in pubblico e le proprie paure.
Nel cast anche Astrid Meloni (duchessa di York), Chiara Claudi(Myrtle, moglie di Lionel), Roberto Mantovani, Ruggero Cara, Mauro Santopietro, Giancarlo Previati. Regia di Luca Barbareschi.
La stagione di prosa empolese si chiuderà mercoledì 26 marzo si chiude la stagione con Silvio Orlando che riporta in scena un successo teatrale del 1992 La scuola.
Biglietti disponibili. La prevendita è in corso da Discofollia (via del Gelsomino 45-Empoli telefono 0571 710746) prezzi: 19 euro intero, 16 il ridotto; prevendita 1.00 euro.
Riduzioni previste per under 26 e over 65, possessori carta giovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute e documentate, per gruppi organizzati di oltre 15 persone e soci Unicoop Firenze (solo per i biglietti).
Sarà possibile votare gli spettacoli della stagione teatrale di Empoli sul sito www.fts.toscana.it cliccando sul link Vota lo spettacolo
Fonte: Teatro ShalomEventi simili
-
Arlecchino furioso in scena a Castellina Marittima
Venerdì 12 agosto 2022 alle 21,30, nella Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa), Stivalaccio Teatro Leggi tutto
-
Il Meglio di il nuovo spettacolo di Andrea Pucci con tre date in Toscana
Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo FUORI DAGLI SCHEMI TEATRALI Leggi tutto
-
I migliori danni della nostra vita con Marco Travaglio al Teatro Romano
Lunedì 12 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole si svolgerà: I Leggi tutto
-
Amen Massimo Recalcati al Teatro Romano di Fiesole
Venerdì 2 Settembre 2022, orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole ci sarà Leggi tutto
-
Spettacolo comico-medievale a Roccatederighi
E’ ambientata in Inghilterra, durante il Medioevo, con un Re pazzo, un parlamento in rivolta Leggi tutto
-
Boccascena il Festival delle frazioni, teatro nei rifugi
Boccascena il Festival delle Frazioni/ Teatro nei Rifugi sarà dal 5 al 21 agosto. Venerdì 5 Leggi tutto