Spettacoli Bagno a Ripoli
venerdì 25 Ottobre 2013
Luca Ballerini protagonista del secondo appuntamento della rassegna autunnale di musica degli Amici di Vicchio di Rimaggio
L’Associazione Amici di Vicchio di Rimaggio, dopo il grande successo inaugurale dell’Autunno 2013 con il duo Bellugi-Battiston, venerdì 25 ottobre presso la Chiesa di S. Lorenzo a Bagno a Ripoli (Vicchio di Rimaggio) – Firenze, per il secondo appuntamento del cartellone, presenta il noto pianista originario di Porretta Terme Luca Ballerini, formatosi alla scuola pianistica di Maria Tipo e premiato fra l’altro al Concours “Géza Anda” nel ’94. Apprezzato in Italia e all’estero dal pubblico e dalla critica per la profondità e la sensibilità delle sue interpretazioni, ha inciso per Naxos (con le musiche per pianoforte di Alfredo Casella), Tau Records (per il bicentenario dalla nascita di Chopin) e recente è il successo con la pubblicazione per la rivista “Amadeus” di un CD contenente le due Sonate di Ferruccio Busoni al fianco del violinista Luca Fanfoni. Da molti anni, Ballerini affianca all’attività concertistica, quella didattica all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Catania, dove è titolare della cattedra di pianoforte.
La proposta di Ballerini propone un’affascinante scaletta, interamente dedicata al grande pianismo romantico, continuamente in bilico fra lirico intimismo e virtuosismo titanico: Chopin (Tre Improvvisi), Schumann (Grande Sonata, nella versione del 1836 dell’op. 14), Schumann-Liszt (2 Lieder) e Liszt (Après une lecture de Dante).
Il terzo appuntamento, venerdì 8 novembre, vede protagonista il Duo Musizieren, nato nel 2009 dall’incontro fra la violoncellista Alice Gabbiani e la chitarrista Silvia Tosi. Il nome del duo, mutuato dal verbo tedesco musizieren (letteralmente “far musica”), designa un ideale antitetico alla nostra contemporaneità, richiamando quel far musica assieme, tipico della tradizione mitteleuropea, che è al contempo “diletto e nutrimento dell’anima” (Paolo Carnevale): non semplice passatempo, dunque, ma ricerca di una comunitaria dimensione culturale e sociale da condividere oggi. Il programma, particolarmente intrigante, comprende Piazzolla, Smith Brindle, de Falla, Bogdanovic e Gnattali, inoltre, prima esecuzione assoluta, T.O.T.R.Y. (Therapy, our – The Rap, your) del compositore toscano Andrea Portera: “un lavoro basato su quattro frammenti musicali, ciascuno espresso su quattro strati sonori simultanei, simulando l’apparato emozionale umano, cioè coscienza, pre-conscio, inconscio personale, inconscio collettivo”.
Per la chiusura del ciclo concertistico d’autunno, venerdì 22 novembre, è ospite il duo pianistico Elisabetta Dessi – Francesco Giammarco. I due pianisti, entrambi docenti al Conservatorio di Cagliari, hanno compiuto insieme gran parte dei loro studi musicali e suonano in duo pianistico dal 1994. Con questa formazione hanno affrontato un vastissimo repertorio, che spazia dall’integrale delle Sonate di Mozart e Clementi alle più significative composizioni dedicate al quattro mani e al duo pianistico nel ‘900. Invitati da importanti istituzioni concertistiche italiane e straniere, dedicano una particolare attenzione all’opera di Liszt (di cui hanno eseguito più volte anche la Via Crucis e la trascrizione per due pianoforti della Nona Sinfonia di Beethoven) e hanno tra l’altro ricevuto il riconoscimento dell’Istituto Liszt di Bologna. Per la casa discografica Rivo Alto hanno pubblicato un CD con musiche di Dvořák e, in prima registrazione mondiale, di MacDowell e Heinrich Hofmann. Per la Phoenix Classics hanno inciso le trascrizioni dagli Oratori Christus e S. Elisabetta e Á la Chapelle Sixtine di Liszt (tuttora unica registrazione esistente), ottenendo recensioni di grandissimo favore dalle più importanti riviste musicali italiane. Per la serata, il duo presenta un accattivante programma intitolato a Schubert (Divertissement à la Hongroise op. 54 D 818) e a un giovanile e poco frequentato Debussy (L’enfante prodigue, Symphonie, Ouverture Diane)
In questo ciclo autunnale l’Associazione Amici di Vicchio stringe un nuovo sodalizio con l’Associazione Il cuore si scioglie, dedicandole un appuntamento, per divulgarne le attività e per la raccolta di libere offerte a favore dei suoi progetti di solidarietà e di adozione a distanza.
L’inizio dei concerti è alle ore 21.15 – Ingresso libero
Fonte: Amici di Vicchio di RimaggioEventi simili
-
L’Accordance Duo al Teatro Rossini di Pontasserchio
Venerdì 6 ottobre la stagione Muse Contemporanee e Note d’Arte, organizzata dalla Associazione Fanny Mendelssohn Leggi tutto
-
The Music of Hans Zimmer concerto al Tuscany Hall
Martedì 3 Ottobre 2023, orario di inizio 21:00, al Tuscany Hall di Firenze sarà in Leggi tutto
-
C’è Musica & Musica, i concerti della domenica mattina del Maggio dedicati a giovani e famiglie
Con lo spumeggiante spettacolo de Il carnevale degli animali, in programma domenica 1°ottobre 2023 alle Leggi tutto
-
Fotografia N.2 di Giovanni Milani sul palco del Microscena
Al via venerdì 29 settembre alle ore 21:15, la programmazione dello spazio multiculturale Microscena a Leggi tutto
-
Sirius Accordion Trio in concerto alla Sala Vanni
Una formidabile formazione di fisarmoniche, per svelare le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato Leggi tutto
-
Fortissimissimo Metropolitano, arriva il Quartetto Ixia con Amedeo Verniani al Teatro Il Momento
Un nuovo appuntamento nel segno della grande musica firmato "Fortissimissimo Metropolitano", rassegna promossa dagli Amici Leggi tutto