Cultura Firenze
da giovedì 3 Ottobre 2019 a domenica 6 Ottobre 2019
Lou Von Salomé presso il cinema Spazio Uno e Stensen
Da giovedì 3 ottobre, “Lou Von Salomé”, il film diretto dalla regista tedesca Cordula Kablitz-Post, che racconta la storia della filosofa, scrittrice, psicoanalista e pioniera dell’emancipazionismo femminile Lou Andreas Salomé, sarà in programmazione a Firenze nei cinema Stensen (stensen.org) e Spazio Uno (cinemaspaziouno.it), dove venerdì 4 ottobre, alle ore 21.15, la proiezione del film sarà introdotta dall’intervento del prof. Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta.
La regista, nel suo film di debutto, ha voluto rendere omaggio a una delle donne più colte e produttive della sua epoca, che con la sua personalità combattiva e all’avanguardia ha fatto innamorare di sé i più grandi pensatori di inizio Novecento, da Rainer Maria Rilke, a Sigmund Freud fino a Friedrich Nietzsche, influenzando in maniera decisiva il loro pensiero. Vista suo malgrado come femme fatale, lottò duramente per la sua libertà e l’indipendenza in un’epoca in cui il concubinato era ancora punito con il carcere.
Nella mia ricerca di figure femminili – ha spiegato la regista Kablitz-Post – mi sono imbattuta già da adolescente in una biografia di Lou von Salomé. Allora mi ha molto sorpreso e anche impressionato che già in quell’epoca una donna potesse amare così tanto la libertà e potesse condurre una vita così indipendente. Era vista quasi come una pazza, perché conduceva una vita troppo diversa, del tutto lontana dall’immaginario morale della società del suo tempo. Era considerata scandalosa perché non si preoccupava proprio di quello che gli altri pensavano di lei. Lei faceva e basta. Se ci dovesse dire qualcosa oggi sarebbe: “Vai per la tua strada, sii te stessa e diventa la persona che sei!“
Sinossi:
Nata nel 1861 a San Pietroburgo, presto la giovane Lou capisce di non poter avere gli stessi diritti come donna in un mondo dominato dagli uomini. Da allora, per far riconoscere i suoi talenti e la sua indipendenza, si sottrae fermamente all’amore carnale. Determinata e cocciuta, contro la volontà della madre studia filosofia, scrive poesie e frequenta i circoli intellettuali, incontrando lungo il suo percorso i filosofi Paul Rée e Friedrich Nietzsche, i quali rimangono affascinati da questa donna intelligente e inarrivabile, tanto da chiederla entrambi in moglie, venendo incontro a un rifiuto. Ma quando entra in scena il giovane autore Rainer Maria Rilke, allora ancora sconosciuto, lei se ne innamora e diventa sua consigliera e promotrice. Per la prima volta si lascia coinvolgere in una relazione alla quale ne seguiranno molte altre. All’età di 50 anni conosce Sigmund Freud, i cui studi la influenzano tanto quanto lei influenza il padre della psicanalisi. Nel 1933, quando le scure nubi del nazionalsocialismo offuscano la Germania, Lou von Salomé vive a Gottinga. Insieme al giovane germanista Ernst Pfeiffer ripercorre la sua movimentata vita: la lotta per la libertà, i successi nel campo della filosofia, della letteratura e della psicoanalisi e la scoperta dell’amore in tarda età.

lou-andreas-salom
Eventi simili
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto
-
Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible. Un viaggio immersivo alla scoperta della cupola di Brunelleschi
WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, con la collaborazione di Opera Leggi tutto
-
114 + 1 la mostra di Luis Rodriguez Naranjo al Chiasso Perduto
L’intervento in situ al Chiasso Perduto dell’artista messicano Luis Rodriguez Naranjo nasce da una personale Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025
La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera Leggi tutto
-
Forme nel Verde 2025 celebra il bronzo con la mostra Fondere il Tempo a Palazzo Chigi Zondadari
La 54.ma edizione di Forme nel Verde celebra il bronzo, il materiale eterno, millenario, che Leggi tutto
-
Danzando con gli elementi: la pittura di Pol Petrino alla Galleria Kalpa art Living
Mentre il caldo estivo accende l’alta stagione nella città di Volterra, alla galleria Kalpa inizia Leggi tutto