Teatro Prato
domenica 15 Dicembre 2013
“L’ottavo viaggio” nel Rinascimento: a Palazzo Pretorio uno spettacolo in italiano e in cinese racconta l’arrivo di Zheng He
Officina Pratese come luogo d’incontro tra culture diverse, nel segno dell’arte. Con questo spirito domenica 15 dicembre, alle 17.30, a Palazzo Pretorio andrà in scena “L’ottavo viaggio”, con Shi Yang Shi, Olivia Kwong, Li BeiBei, Ke Zhoujun, Li Cin e la collaborazione di Luca Orsini. Una produzione dello spazio Compost di via Santa Chiara, a cura della regista Cristina Pezzoli, nell’ambito del Festival di Natale organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune.
Nella performance (in italiano e cinese), un attore, una cantante e tre danzatrici simuleranno l’arrivo immaginario a Prato durante gli anni dell’Officina Pratese del grande navigatore Zheng He, considerato il Marco Polo dei cinesi, mentre una guida virtuale racconterà il significato delle opere esposte.
Nel XV secolo Zheng He solcò mari e oceani per raggiungere in sette lunghi viaggi l’India, il Golfo Persico, l’Arabia e l’Africa orientale: questo “ottavo viaggio” sarà il frutto della finzione messa in scena da Shi Yang e dagli altri artisti. «Rispetto delle regole, scuola e cultura sono oggi più che mai capisaldi imprescindibili per Prato – commenta l’assessore Anna Beltrame -. Questo spettacolo è stato organizzato prima della tragedia del Macrolotto ed è ancora più significativo che si svolga, adesso, nel palazzo simbolo della storia e della cultura di Prato. L’arte e la bellezza sono strumenti preziosi di conoscenza, di curiosità, di dialogo. Abbiamo invitato la console cinese e i familiari delle vittime di via Toscana. È un piccolo seme, da coltivare, accanto al rigore necessario in una città che vuole essere civile».
A vestire i panni di Zheng He, sarà Shi Yang, attore che collabora con la trasmissione “Le Iene” e già interprete dello spettacolo “L’angelo nei sobborghi” prodotto dal Metastasio. Con Yang ci sarà anche la danzatrice Li Cin, già apprezzata in “Turandot” al Castello dell’Imperatore (luglio 2012). Lo spettacolo è gratuito, si paga solo il costo del biglietto d’ingresso alla mostra (7/10 euro). Intanto domani, sabato 14 dicembre, Da Donatello a Lippi farà orario continuato fino alle 21 (la biglietteria chiude alle 20) mentre domenica 15, dalle 10.30 alle 12.30, laboratorio didattico gratuito per i bambini (si paga solo l’ingresso mostra: 7 euro i bimbi oltre 6 anni, gratis i più piccoli).
Info: www.officinapratese.com; www.pratofestival.it
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto