Cultura San Giovanni Valdarno

venerdì 6 Ottobre 2023

Lorenzo Borghini presenta il suo primo lungometraggio: Doppio passo in anteprima al ValdarnoCinema Film Festival

Sarà “Doppio passo” esordio alla regia di lungometraggi del regista fiorentino Lorenzo Borghini, l’evento speciale in prima serata della penultima giornata di ValdarnoCinema Film Festival, in programma domani venerdì 6 ottobre, al Teatro Cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno (Arezzo). Il film sarà introdotto dal regista e dal cast: Valeria Bilello, Giulio Beranek e Giordano De Plano. (Ingresso libero)

Il film, prodotto e distribuito da Garden Film con Solaria Film e in coproduzione con Nebel Productions, e in collaborazione con Rai Cinema con il sostegno del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, uscirà nelle sale a partire dal 12 ottobre. “Doppio passo” mette al centro la vita di Claudio, lo storico capitano della Carrarese Calcio, un trascinatore, sia nella vita calcistica che in quella familiare. Tutto sembra andare per il meglio: la squadra raggiunge la promozione in serie B e, insieme alla moglie, apre finalmente il ristorante che ha sempre desiderato per stabilizzare il futuro economico della famiglia. La tanto agognata serie B però si rivela una condanna: a Claudio non viene rinnovato il contratto per la sua età. Sarà l’inizio della caduta, come atleta e come uomo. Claudio sarà trascinato in un vortice di eventi che metterà in crisi le sue certezze e il suo stesso rigore morale.
Come si legge nelle note di regia: “Quante partite importanti deve giocare un uomo nella vita?” Per raccontare le gioie e i dolori di Claudio, ho usato un linguaggio filmico dominante: la macchina a mano. […] La sfida è stata quella di raccontare un perdente, all’interno di un mondo (quello del calcio) che nel sentire comune è percepito come popolato soltanto di vincenti”.

Nel programma pomeridiano, dalle 16.15 spazio al concorso con la proiezione di “Nothing holier than a dolphin” di Isabella Margara, storia di due pescatori in un pittoresco borgo del Mediterraneo, coinvolti in un evento straordinario quando trovano un delfino intrappolato nelle loro reti. Il film è un avvincente racconto di interconnessione tra umanità e natura. A seguire, dalla Francia un’anteprima italiane in gara, che uscirà in sala in autunno: “Les survivants”, un thriller avvincente di Guillaume Renusson, segue le vicende di Samuel, un uomo determinato ad aiutare una donna afghana ad attraversare le Alpi italiane per raggiungere la Francia, affrontando ostacoli naturali e la crudele realtà umana. Alle 18.30, fuori concorso, troviamo il cortometraggio “Friend” di Andrej Zvetlov, una storia di amicizia improvvisa e fortuita tra due ragazzi di estrazione diversa, presentato dalla distribuzione Materiali Sonori. Infine “Le proprietà dei metalli”, il primo lungometraggio di Antonio Bigini, che sarà in sala per presentare il film. Un lavoro che trasporta gli spettatori nell’Italia degli anni ’70, in un piccolo paese di montagna, dove il giovane Pietro, dotato di misteriose abilità, attira l’attenzione di uno scienziato americano. Alle 21.15 An Irish Goodbye di Tom Berkley e Ross White, ambientato in una fattoria nelle zone rurali dell’Irlanda del Nord, una commedia nera che segue il ricongiungimento dei fratelli Turlough e Lorcan dopo la prematura morte della madre (già vincitore del Premio Oscar al Miglior Cortometraggio 2023).

La quarta giornata di festival si aprirà già alle 10 con una matiné riservata alle scuole dove sarà proiettato “Black Italian Renaissance: African Presence in Art”, una produzione Sky Original che svela le storie delle donne e degli uomini di colore ritratti nell’arte rinascimentale italiana attraverso i personaggi, le opere e documenti, a partire dai ritratti di una delle figure di discendenza africana più celebri in Italia, il primo duca di Firenze, Alessandro de’ Medici.

ll festival, il cui comitato organizzatore è presieduto da Luigi Nepi, docente di critica cinematografica all’Università di Firenze, si svolge con la collaborazione del Comune di San Giovanni Valdarno e del Cineclub Fedic sangiovannese, con il patrocinio della Regione Toscana e il supporto di Fondazione Sistema Toscana. La direzione artistica è affidata a Marco Luceri, critico cinematografico e coordinatore del gruppo toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Un ringraziamento particolare alle realtà economiche della zona che hanno contribuito alla realizzazione della 41/ma edizione del festival come: Banca del Valdarno Credito Cooperativo Gruppo ICCREA, Publiacqua, Moretti spa, Unicoop Firenze.

Info:

tel: 055 940943 info@valdarnocinemafilmfestival.itwww.valdarnocinemafilmfestival.it
I luoghi del festival: Teatro Masaccio (via Giosuè Borsi, 1); Palomar Casa della cultura (piazza della Libertà, 15).

Informazioni ValdarnoCinema Film Festival
tel: 055 940943 info@valdarnocinemafilmfestival.it
www.valdarnocinemafilmfestival.it
Ufficio Stampa PS Comunicazione
Antonio Pirozzi (3395238132) con Valentina Messina
info@pscomunicazione.it

Biografia Lorenzo Borghini
Lorenzo Borghini nasce a Bagno a Ripoli (FI) il 19 luglio 1988. Durante gli studi universitari (2009) realizza il suo primo cortometraggio Riflessi all’età di 21 anni. L’anno seguente inizia una gavetta di due anni presso il quotidiano Metropoli. Nel 2011 partecipa alla 16ma edizione del Busan International Film Festival come accreditato per scrivere una tesi sul cinema coreano contemporaneo. Nel 2013 si laurea alla facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, indirizzo Dams. È co-fondatore e Direttore artistico del Florence Short Film Festival da ottobre 2014. Nel 2014 esce il suo secondo cortometraggio L’attesa, che partecipa in concorso alla 65ma edizione del Montecatini International Short Film Festival, vincendo la Menzione d’onore. Nel giugno 2015 esce il suo terzo cortometraggio In vino veritas, che Partecipa in concorso al BlackBird Film Fest 2015, al Queen City Film Festival 2015 a Hollywood e ad altri festival internazionali. A fine 2017 esce il suo primo libro Diario di un viaggiatore sentimentale: La Cina tra luci e ombre, con una prefazione di Umberto Cecchi. Del 2019 è il suo quarto cortometraggio Scorze di luce che viene selezionato a 17 festival internazionali. Nel 2021 esce Strade interrotte, un documentario di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale narrato dall’attore Maurizio Lombardi, selezionato in concorso a 15 festival e vincitore di diversi premi. Nel 2023 esce Il pittore dei due mondi, un documentario sull’artista fiorentino Luca Alinari, disponibile su Amazon Prime Video. Doppio passo è il suo esordio alla regia di un lungometraggio, che vede protagonisti Giulio Beranek, Valeria Bilello e Giordano De Plano.

Doppio passo

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili