Lorella Zanardo, Valeria Solarino e Valentina Lodovini a La Città del Teatro di Cascina. Tre protagoniste della scena restano “ferme un giro” e lasciano spazio ai giovani
La sorprendente e variegata Stagione Serale 2014 de La Città del Teatro di Cascina (PI), riserva alcune sorprese del tutto inedite per il proprio pubblico.
In linea con la propria mission culturale, che sta facendo del teatro di Cascina un luogo aperto, vocato a progetti culturali ed artistici originali che siano opportunità per i giovani artisti e le nuove formazioni, la Direzione Artistica Donatella Diamanti ha ideato il progetto FERMI UN GIRO, che propone in cartellone come evento speciale in esclusiva toscana.
FERMI UN GIRO è un contenitore sperimentale che vedrà personaggi ormai noti al grande pubblico, stare appunto “fermi un giro” per tenere a battesimo e lasciare la scena a giovani artisti e nuove formazioni.
Tre le guest star che hanno aderito con entusiasmo all’esperimento: LORELLA ZANARDO, giornalista autrice del bellissimo documentario Il Corpo delle Donne, presenta il lavoro del gruppo “Un Altro Genere Di Comunicazione”, blog collettivo redatto da donne di età compresa tra i 24 e i 38 anni, ed oggi attivissimo sulla “comunicazione di genere”; VALERIA SOLARINO presenta lo spettacolo BRUGOLE di Lisa Nur Sultan, progetto e regia Emiliano Masala e Lisa Nur Sultan con Elisa Lucarelli, Leonardo Maddalena, Emiliano Masala. Spettacolo vincitore Premio Nuove Sensibilità 2008/2009; VALENTINA LODOVINI presenta INSABBIATI un emozionante spettacolo sulla memoria e la forza del destino di e con Valentina Bischi, accompagnata dal vivo dal musicista Gianpietro di Rito.
Denso il programma della giornata, vera e propria no-stop che si articolerà nei vari spazi de La Città del Teatro VENERDì 31 GENNAIO:
ore 10.00 – LORELLA ZANARDO presenta “Un altro genere di comunicazione”
blog nato nel 2009 che mira a evidenziare e contrastare ogni disparità nell’atteggiamento dei media verso uomini e donne e le loro storie, soffermandosi chiaramente su quei temi che direttamente rimandano alla tematica di genere e agli squilibri di potere socioeconomico-comunicativo. (ingresso libero)
ore 18.00 – sala piccola / SPECIALE INCONTRO PUBBLICO CON TUTTI I PROTAGONISTI DI FERMI UN GIRO (ingresso libero)
ore 19.30 – ridotto / VALENTINA LODOVINI presenta lo spettacolo INSABBIATI
di e con Valentina Bischi, musiche originali Gianpietro Di Rito
Uno scambio epistolare, due destini separati dalla guerra: il racconto di un’attesa senza ritorno e della perdita dei ricordi vissuti insieme dai due sposi, ma altresì il recupero di quei ricordi da parte di chi, oggi, è sul palcoscenico. Il finale metateatrale vuole ricondurre lo spettatore al qui e ora, all’esperienza che sta vivendo: dato che l’autrice/attrice svestirà i panni della nonna per rivestire i propri, reali. Insabbiati parte, infatti, dalle lettere realmente scritte da uno dei tanti soldati italiani prigionieri in Etiopia durante la Seconda Guerra Mondiale, indirizzate alla giovane moglie rimasta a Roma – nonna dell’autrice. Attraverso il carteggio, si ripercorrono alcune tappe del Secondo conflitto mondiale – e ancor più che in Africa, il racconto ci riporta a Roma, dove una giovane attende il marito che non tornerà.
ore 21.30 – sala piccola / VALERIA SOLARINO presenta lo spettacolo BRUGOLE
di Lisa Nur Sultan, regia Emiliano Masala e Lisa Nur Sultan
con Elisa Lucarelli, Leonardo Maddalena, Emiliano Masala
Brugole nasce da una riflessione sulle costrizioni invisibili di cui siamo vittime: i divieti interiorizzati, gli imperativi acriticamente accettati, la fede nelle scelte della massa.
Racconta un mondo che gira a vuoto, un infinito smontare e rimontare pezzi senza più alcuna progettualità, nonostante l’impressione di estrema razionalità: si monta, si smonta ma non si costruisce più nulla. È l’epitaffio dell’homo economicus, che si rivela in tutta la sua triste inconsapevolezza: preoccupato di stare al passo, di non lasciarsi sfuggire le occasioni – che sono sempre altre e sempre di più – ha come unico modo per sopravvivere all’angoscia, inventarsi scadenze e piccole emergenze. Nuove urgenze. Per sottostare alla “tirannia dell’istante”, dove il carpe diem ha sostituito il memento mori. Ma non fa meno paura.
Per questo abbiamo legato i nostri protagonisti a un’azione concreta, snervante, faticosa ma gioiosa come montare un mobile. Montarlo come oggi si monta la propria vita, senza un progetto preciso, cambiandole forma per evitare di darle un senso definitivo. Per evitare di vederne la fine.
In scena, trappola e destino dei due protagonisti, lei: 7 assi, 54 viti e 2 brugole.
E infinite possibilità.
Biglietto cumulativo per entrambi gli spettacoli (Insabbiati + Brugole) 12 €
Biglietto per spettacolo Brugole 8 €
Info Biglietteria 050.6201588
Info & Approfondimenti http://lacittadelteatro.it/spettacoli/fermi-un-giro/
La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina (Pisa)
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto