Cultura Monsummano Terme
da sabato 18 Gennaio 2014 a sabato 25 Gennaio 2014
“L’Ora del Racconto” a Monsummano Terme: appuntamento con la lettura alla Biblioteca e alla scuola I. Danti
L’assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e la Biblioteca Comunale di Monsummano Terme tornano ad offrire numerose attività rivolte ai ragazzi e ai bambini per dare loro stimoli nuovi ed avvicinarli agli strumenti necessari alla crescita e alla conoscenza di se stessi e del mondo. All’interno del progetto sulla memoria consapevole e condivisa “Non abbiamo dimenticato”, progetto teatrale che ha raccolto in 4 anni decine e decine di iniziative e ha raggiunto centinaia di persone, dai più piccoli ai più grandi, ricoprono un posto di primaria importanza le attività di promozione alla lettura che quest’anno, in occasione del 50esimo anniversario del celebre di discorso I have a dream, prevede un ciclo di lezioni spettacolo intorno alla figura di Martin Luther King.
Inoltre, il sabato mattina, famiglie e ragazzi, potranno partecipare all’iniziativa ludico-educativa L’ora del racconto. La lettura è strumento affidabile di conoscenza di se stessi e degli altri, del mondo che ci circonda, delle sue bellezze e delle sue avversità. Non solo nutre l’immaginario del bambino, ma lo educa e ne struttura la personalità.
“La scelta di collocare queste letture animate il sabato mattina – afferma l’assessore Barbara Dalla Salda – nasce inoltre dall’esigenza di fornire uno strumento di supporto alla genitorialità; la famiglia ha un ruolo centrale nella promozione della relazione adulto-bambino-lettura: tocca ai genitori il difficile compito di creare e di mantenere le condizioni favorevoli all’avvicinamento precoce dei propri figli ai libri, alla lettura e alla conoscenza, inteso come occasione educativa privilegiata, che che arricchisce lo sviluppo del bambino e la stessa relazione genitore-figlio”.
Per poter rivalutare a pieno il carattere educativo del racconto e la volontà dell’amministrazione comunale di decentrare e diffondere la creatività e la cultura su tutto il territorio, gli strambi narratori e le loro storie saranno ospitati, oltre che negli spazi della Biblioteca anche all’interno della scuola “I. Donati” di Cintolese che aprirà le porte a tutta la comunità, sottolineando lo stretto legame con questa importante istituzione.
I prossimi incontri previsti si terranno il 18 gennaio presso la Biblioteca Comunale e il 25 presso la scuola I. Donati alle ore 10.00.
Il progetto è a cura dell’Associazione Mimesis.
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, dieci anni di brevità intelligenti 2025
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di Leggi tutto
-
Sentieri di favole rassegna estiva per ragazzi e famiglie Tenuta Dello Scompiglio
Torna l’appuntamento con Sentieri di favole, rassegna per bambini e famiglie della Associazione Culturale Dello Leggi tutto
-
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L'ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra Leggi tutto
-
Convegno: Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce ad Arliano e al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Leggi tutto
-
Piazza delle Meraviglie Dai banchi di scuola al centro del paese!
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17.00, Piazza Boccaccio si trasformerà in una grande Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia di racconti Se una sera una scrittrice o uno scrittore presso a Roccatederighi
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 17:30, a Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Grosseto), nell'antica casa Leggi tutto