Teatro Vinci
sabato 23 Settembre 2023
L’Opera a Vinci – Le più belle arie d’opera di sempre
Torna per il terzo anno consecutivo al Teatro di Vinci, dopo il successo di pubblico delle scorse stagioni, l’Associazione Culturale “Ilaria e Mattia Presentano”. Primo appuntamento: “L’Opera a Vinci – Le più belle arie d’opera di sempre“. Una selezione delle più celebri arie d’opera e dei duetti scelti tra i più grandi capolavori di tutti i tempi, interpretate dal Soprano Vittoria Licostini, dal Baritono Pedro Carrillo e dalla pianista Ilaria Posarelli.
Nella serata di Sabato 23 settembre ore 21:00 saranno eseguiti brani tratti da opere come “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, “La Traviata” e “Rigoletto” di G. Verdi, “Le Nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart, “La Bohème” di G. Puccini, “Don Pasquale” di G. Donizetti e altre ancora, il tutto impreziosito da brani solistici al pianoforte. Ad arricchire la serata interventi a cura dell’attore Mattia Fornabaio. Con il Patrocinio della Città di Vinci.
Una serata in cui emozionarsi e rivivere le forti passioni che solo il teatro d’opera sa offrire.
La prenotazione dei posti è obbligatoria e può essere fatta chiamando i numeri 329 8574777 (anche tramite messaggio WhatsApp) oppure 0571 933285, ma anche scrivendo alle email ilariaemattiapresentano@gmail.com o ufficioturistico@comune.vinci.fi.it
Questi i prezzi dei biglietti: intero €15, ridotto €13 (under 25, over 65, residenti nel Comune di Vinci e previsti per legge), ridotto €5 (bambini sotto i 12 anni).
L’Associazione Culturale “Ilaria e Mattia Presentano”
L’Associazione Culturale “Ilaria e Mattia Presentano” nasce nel 2017 dall’unione della pianista classica Ilaria Posarelli e dell’attore di teatro Mattia Fornabaio. Un progetto speciale, con l’obiettivo di diffondere arte e cultura attraverso una serie di spettacoli nei quali musica e teatro diventano sinergici. Durante questi cinque anni, Ilaria e Mattia hanno stretto collaborazioni con artisti del territorio toscano come gli attori Remo Masini e Andrea Kaemmerle, hanno realizzato spettacoli insieme a musicisti internazionali come Ramon Jaffé, Patrizia Bettotti (Orchestra della Toscana), Massimo Naccarato (Maggio Musicale Fiorentino) ed hanno portato sul palco anche giovani talenti – attori, registi e musicisti – del territorio fiorentino.
Le iniziative proseguono in nuove cornici, in una continua ricerca di idee, iniziative e collaborazioni artistiche. Dopo l’esperienza a Firenze, presso il Teatro L’Affratellamento, e dopo il successo riscontrato, l’Associazione ha deciso nel 2021 di spostare la sua attività nel territorio dell’Empolese ed ha stretto una nuova collaborazione con il Teatro di Vinci, ottenendo il patrocinio del Comune.
Eventi simili
-
Catterina: la storia vera di Caterina Vizzani, che nel ‘700 divenne uomo, sul palco del Teatro Cantiere Florida
La storia vera, rocambolesca, incredibile e commovente di Caterina Vizzani, che nel 1700 visse come Leggi tutto
-
Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne nel Chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi
Chiostro di Santa Maria Maddalena de' Pazzi Borgo Pinti 58 Firenze Domenica 3 dicembre ore 17 Meditazioni testi S. Francesco S.Agostino John Donne Arpa Leggi tutto
-
La recita di Natale con Mammadimerda Tour al Teatro Puccini
Al Teatro Puccini di Firenze il nuovo spettacolo delle ideatrici del blog più dissacrante e Leggi tutto
-
Doppio appuntamento al Regina Margherita di Marcialla con: Lisistrata di Aristotele e Clown Spaventati Panettieri
Sabato 2 dicembre 2023 alle 19.30 e alle 21.30, sezione altri eventi - teatro prosa, Leggi tutto
-
L’associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano 4 gatti in teatro
L'associazione 4 gatti presenta il programma della stagione teatrale 2023/24 di Boccheggiano "4 gatti in Leggi tutto
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto