Cultura Firenze

da mercoledì 14 Maggio 2014 a domenica 29 Giugno 2014

“L’Ombra di Tagete”, mostra antologica dello scultore Francesco Roviello

Mercoledì 14 maggio 2014, nella suggestiva cornice del monumentale “Giardino Ameno” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è stata inaugurata “L’Ombra di Tagete”, mostra antologica dello scultore Francesco Roviello.

 

L’esposizione conta trenta sculture in terracotta, bronzo e marmo, che, ripercorrendo il lavoro dell’artista dal 1981 al 2014, offrono una serie di creazioni affascinanti e intrise di una forte valenza spirituale. Inserite nel contesto storico delle tombe etrusche ricostruite nel seicentesco giardino del Museo, i personaggi arcaici e le grandi madri mediterranee di Roviello fanno parte di una memoria che par provenire dai più remoti anfratti dell’Italia antica, etrusca e in generale preromana, mostrando un sentimento creaturale della forma, intimamente e permanentemente dedito a ripercorrere i primordi dello spirito umano trasmesso fino al nostro tempo dal mito di Tagete «Puer eternus nato dalla terra tirrena». La mostra rimarrà aperta fino al 29 giugno 2014.

 

In via del tutto straordinaria, grazie al programma di collaborazione recentemente istituito tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’ingresso alla mostra sarà sempre gratuito, ma se dal giardino e dalla mostra si desidererà proseguire la visita al resto del Museo, occorrerà munirsi del biglietto previsto (intero € 4, 00; ridotto € 2,00).

 

Giardino del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Piazza SS. Annunziata 9b.
Orari di visita: da Martedì a Venerdì, ore 9,00-17,30; Lunedì e Sabato, ore 9,00-13,00.
Presso il bookshop del Museo è disponibile il volume a cura di Roberto Cresti “L’ombra di Tagete. Francesco Roviello – Opere 1979-2000” (EUM – Edizioni dell’Università di Macerata, 2013).

 

INFORMAZIONI 
Tel: 055 2357717; sba-tos@beniculturali.it

 

SITO WEB

http://www.archeotoscana.beniculturali.it
BLOG
https://archeotoscana.wordpress.com/

 

TWITTER FACEBOOK

MAF_Firenze

Archeotoscana

Fonte: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Eventi simili