Teatro Poggibonsi
martedì 5 Novembre 2013
Lo “Zio Vanja” con Rubini e Placido apre la stagione Teatrale del Politeama
È il capolavoro di Anton Cechov ad inaugurare il 5 novembre la stagione congiunta dei due teatri valdelsani, teatro Politeama e teatro del Popolo. L’appuntamento è alle 21.00 con Zio Vanja per la regia del maestro del cinema Marco Bellocchio e con un cast d’eccezione che vedrà sulla scena Sergio Rubini, Michele Placido, Piergiorgio Bellocchio e Anna Della Rosa. I due eccezionali artisti pugliesi, il barese Sergio Rubini e il foggiano Michele Placido saranno infatti protagonisti del dramma cechoviano. Il primo nel ruolo di Vanja, il generoso amministratore di una tenuta di campagna, e il secondo nei panni dell’estraneo accademico in pensione Serebrjakov, proprietario della tenuta.
“Siamo orgoliosi di poter aprire la nostra stagione con uno spettacolo di altissimo livello come Zio Vanja di Bellocchio – afferma l’assessore alla cultura Susanna Salvadori – Un ringraziamento speciale va ai quasi quattrocento abbonati che hanno scelto di rinnovare la loro fiducia al Politeama. Il mio augurio è quello che possano trovare negli spettacoli in cartellone un momento di socializzazione e di crescita personale. Ricordo che è ancora possibile sottoscrivere abbonamenti classici e liberoX5 in vendita alla biglietteria del Politeama.”
Lo spettacolo Zio Vania è uno dei capolavori assoluti del teatro cecoviano. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l’indifferenza dei personaggi intorno agli eventi, l’indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca. La trama ha il suo inizio nella casa di campagna ereditata dal professor Serebrjakov, cognato di zio Vanja e padre di Sonia. La prima moglie, sorella di Vanja, è deceduta e il professore si è risposato con Helena. Tra amori e vicissitudini di vario genere, Serebrjakov comunica a Vanja che è intenzionato a vendere il podere e questo fa uscire fuori tutto il temperamento del povero zio, che alla fine tenterà di uccidere il professore con dei colpi di pistola.
Biglietti. I biglietti sono disponibili in prevendita e possono essere acquistati presso il Teatro Politeama, Piazza Rosselli 6, Poggibonsi, in orario cassa cinema o sul sito www.politeama.info.
Informazioni Informazioni su www.politeama.info o per mail a biglietteria@politeama.info o telefonando al numero 0577.98 30 67.
Fonte: Fondazione E.L.S.A. CultureComuniEventi simili
-
Tutto da sola con Anna Meacci in Piazza Ricasoli ad Altopascio
Teatro comico al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a cura di Guascone Leggi tutto
-
Cultura & Carciofi in scena al Parco Fluviale de La Rotta
Una tragicommedia tra Maremma e Kansas City, al festival di cene e teatro Utopia del Leggi tutto
-
Tempi Moderni: teatro e danza in sei corti del territorio capannorese
Riscoprire il gusto di stare in compagnia, la socialità di un tempo, nelle corti del Leggi tutto
-
La Giovinezza è sopravvalutata con Paolo Hendel ai Giardini del Torrione di Santa Brigida
La terza età in punta d’ironia. Una confessione esilarante sugli anni che passano, con tutto Leggi tutto
-
Il Baule Sonoro presso i giardini della Casa di Riposo “Del Campana Guazzesi”
Dopo due anni di isolamento e protezione, tornano ad aprirsi i giardini della Casa di Leggi tutto
-
Le Passeggiate con Voci Ispirate e lo spettacolo di Clownerie
Martedì 5 luglio alle ore 18:00 sarà il primo appuntamento che per tre Martedì consecutivi Leggi tutto