Cultura Carrara
da sabato 21 Settembre 2024 a domenica 6 Ottobre 2024
Lo Stato dell’Arte. Giovani artisti a Carrara
“Lo stato dell’arte. Giovani artisti a Carrara” è lo sviluppo sul territorio del comune di Carrara del progetto “Lo stato dell’arte”, già portato avanti da Alkedo APS e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando Toscanaincontemporanea, che si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto promosso dalla regione per favorire l’autonomia dei giovani. Il Progetto, ideato da Alkedo APS in collaborazione con associazione OpenArt Project è sotto la direzione artistica di Lorenzo Belli e la curatela di Alessandro Romanini.
Con “Lo stato dell’arte” si è proceduto ad una rilevazione degli artisti under 35 presenti, con un proprio studio o spazio dedicato, a Carrara.
Successivamente, al fine di ottenere un campione efficace, abbiamo selezionato 11 artisti/collettivi sulla base delle diverse discipline espressive, delle capacità di ricerca e di sperimentazione artistiche.
Per ogni artista è stato realizzato un documentario audiovisivo, della durata indicativa di 5 minuti, volto a descrivere le prerogative della poetica dell’artista e le sue dinamiche espressive. Le fotografie ed i filmati sono la base per la costituzione di un archivio consultabile on line dedicato alla giovane creatività toscana tramite i profili Youtube, Facebook e Instagram di Alkedo APS, un archivio di facile fruizione ed efficace per i vari scopi di promozione, studio e valorizzazione.
L’obiettivo specifico è, quindi, valorizzare la giovane creatività presente sul territorio di Carrara utilizzando le potenzialità dei linguaggi audiovisivi ed espositivi per creare una fotografia dell’attuale panorama del sistema artistico apuano.
Il giorno 21 settembre 2024 alle ore 18 presso lo Spazio Ad Astra Arte in piazza delle Erbe a Carrara verrà inaugurata una mostra collettiva “Lo stato dell’arte. Giovani artisti a Carrara” contenente una selezione delle opere e degli artisti coinvolti, ovvero: Flavia Bucci, Chen JiaChen, Irene Cordoni, Sara Grandi, Michela Tabaton Osbourne e Pierre Alix Nicolet. Durante i giorni della mostra verrà presentato il catalogo generale e verranno proiettati i video documentari realizzati sui singoli artisti.
Il progetto contribuisce a promuovere l’arte contemporanea e le innovazioni linguistiche tra gli artisti emergenti, incoraggiando la sperimentazione visiva e verbale per esprimere la loro poetica in modo più efficace. In sintesi, si mira a promuove l’arte contemporanea combinando la documentazione visiva delle opere d’arte con una componente didattica e di interattività per la valorizzazione della cultura, la crescita e successiva promozione degli artisti emergenti under 35 operanti sul territorio.
L’operazione di valorizzazione del distretto apuano di Carrara e dei giovani artisti coinvolti nel progetto è stato possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Marmo ETS e del comune di Carrara e grazie al supporto di associazione OpenArt Project ed associazione Amici del Museo Ugo Guidi.
“Lo stato dell’arte. Giovani artisti a Carrara”
Spazio Ad Astra Arte, piazza delle Erbe 1 Carrara(MS) dal 21 settembre al 6 ottobre 2024 orario 18-21
Info:
IG: @allartof
Youtube: @allartof
FB: @associazionealkedo
Eventi simili
-
Sono apparso alla Madonna il cortometraggio al Cinema La Gran Guardia
Esordirà il 2 aprile 2025, ore 19:00, a Livorno, al cinema La Gran Guardia, il Leggi tutto
-
Accendi il tuo talento, al via i corsi gratuiti a Vecchiano open day di presentazione
Accendi il tuo talento: venerdì 28 marzo alle 16 a Vecchiano la cooperativa Aforisma organizza Leggi tutto
-
This Is Our Resistance in music we are one musica e video al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Una serata di racconti, testimonianze e riflessioni, con musica e video, sul progetto “Music and Leggi tutto
-
Teatro e disagio psichico i gruppi Toscani si incontrano con la Regione
Le esperienze dei gruppi di lavoro nel teatro e nelle arti accanto al disagio psichico Leggi tutto
-
Per la Giornata mondiale del Teatro presentazione del libro Gianna Giachetti, attrice presso l’associazione culturale Itaca
Il tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto
-
Presentazione del libro Oskar Stonorov. Una villa per Jorio Vivarelli di Rachele Tuci e Stefano Veloci alla Biblioteca Forteguerriana
In Biblioteca Forteguerriana, giovedì 27 marzo alle 17, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, sarà Leggi tutto