Cultura San Casciano Val di Pesa
venerdì 9 Gennaio 2015
Lo scrittore Premio Campiello Giorgio Fontana incontra il pubblico alla Biblioteca Comunale
Venerdì 9 gennaio 2014 alle 18.00 presso la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa lo scrittore Giorgio Fontana partecipa ad una sezione pubblica del Laboratorio di scrittura curato da Alessandro Raveggi per la città di San Casciano. Dialoga con il pubblico e gli studenti del laboratorio, presenta i suoi ultimi libri, svela i propri segreti di scrittore e intellettuale dalla fervida produzione, e legge alcuni passi dal suo libro “Morte di un uomo felice” (Sellerio), vincitore del Premio Campiello 2014. Il prossimo appuntamento di questi incontri dal vivo con gli autori sarà il 14 febbraio alla presenza dello scrittore Nicola Lagioia e del suo libro “La ferocia” (Einaudi, 2014)
L’AUTORE
Giorgio Fontana è nato nel 1981. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008), il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011). Vive e lavora a Milano. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011) e Morte di un uomo felice (2014, Premio Campiello)
Info su Nel Laboratorio dello scrittore a S.Casciano:
https://www.facebook.com/events/1472684223019109
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto