Cultura Livorno
sabato 10 Ottobre 2015
“Concha de amor” di Claudia Losi: performance collettiva per riattivare la memoria di un vecchio magazzino in disuso
Livorno in Contemporanea, il progetto artistico romosso dalla Regione Toscana e dal Comune di Livorno con il coordinamento delle associazioni Carico Massimo e React, riserva per sabato 10 ottobre un nuovo appuntamento d’arte in spazio urbano. Alle ore 17.30 in un magazzino comunale in disuso (via Capocchi, 6 – nel quartiere di Fiorentina) si terrà “Concha de Amor” di Claudia Losi, una performance collettiva a cura di Alessandra Poggianti dove “la memoria di un lavoro dà luogo a una trasformazione”.
L’evento artistico è il secondo appuntamento di Livorno in Contemporanea ( il primo si è svolto il 29 maggio scorso in piazza del luogo Pio con “# Giotto” ideato da Alessandro Ceresoli dal gruppo A12) e cade nella XI Giornata del Contemporaneo organizzata ogni anno dall’associazione AMACI per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
L’evento espositivo “Concha de Amor”, ideato dall’artista Claudia Losi é una performance che, con la partecipazione di un ampio pubblico, vedrà la realizzazione di un’istallazione fatta di semplici gesti e materiali poveri che rimandano all’identità di una città di mare. Saranno infatti lunghi metri di corde recuperate dall’Accademia Navale di Livorno, ma anche da imbarcazioni e pescatori, ad essere le protagoniste del progetto. Le lunghe corde attraverseranno lo spazio e grazie al lavoro di gruppi di persone che saranno chiamate ad annodarle insieme lo ridisegneranno con un risultato finale imprevedibile. “Concha de Amor” letteralmente significa “conchiglia”, ma è anche un’espressione usata per indicare gruppi di donne che si ritrovano insieme per parlare, mentre ricamano, per esempio, o durante il bucato ai lavatoi.
In questa occasione il lavoro richiesto al pubblico è sfilare e riannodare lunghe corde marinare in un’unica struttura sospesa e con questa gestualità intrecciare le storie delle persone con quelle del luogo.
L’artista, già presente a Livorno in occasione della Giornata del Contemporaneo 2013, è da sempre interessata a collegare il territorio alla sua ricerca, spesso legata alla tradizione del lavoro manuale come il ricamo e il cucito. “Concha de Amor”, in particolare, è un evento pensato per uno spazio cittadino vuoto ed in disuso, di cui, attraverso la partecipazione delle persone ed il loro lavoro, si attiva una sorta di trasformazione. Il magazzino di via Capocchi, abitato da “segni” silenziosi della città, resti di decorazioni marmoree, grate in ghisa e lampioni recuperati da piazza della repubblica, orci per conservare l’olio, busti di uomini illustri …si trasformerà e se ne rievocherà la storia grazie proprio alla partecipazione del pubblico.
A chiusura della performance artistica è in programma un Opening party a cura di Carico Massimo con musica live dell’artista Pietro Riparbelli in via Borra n.24 dalle ore 21.30.
Il prossimo appuntamento di Livorno In Contemporanea è costituito dalla realizzazione di due eventi che ruotano intorno alla storia di Livorno: la doppia personale degli artisti Maria Thereza Alves e Jimmie Durham, in programma il 14 novembre, rispettivamente presso il Mercato Centrale e la sede di Carico Massimo.
Livorno in Contemporanea è una iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Luigi Pecci all’interno del progetto regionale: “Cantiere Toscana Contemporanea”
Per ulteriori informazioni
www.livornoincontemporanea.it | info@livornoincontemporanea.it | www.comune.livorno.it
tel. 0586.820521 | 349.8051697
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto