Cultura Livorno
giovedì 27 Febbraio 2014
Livorno, “Città dei Granduchi”: conferenza di Antonella Gioli ai Granai di Villa Mimbelli
Come si presenta Livorno sulle riviste dell’800 e primi ‘900; quale è la sua immagine e quella dei suoi abitanti? Ce lo riferirà Antonella Gioli, ricercatore universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa in una conferenza in programma per giovedì 27 febbraio (ore 17.30) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva). Inserita nel ciclo Fra(m)menti Livornesi a cura del Comune di Livorno, la conferenza, intitolata “La città dei Granduchi: Livorno e i suoi monumenti nelle collane illustrate tra ‘800 e ‘900”, sarà una ulteriore occasione ( è l’8° appuntamento del ciclo) per conoscere la storia di Livorno e l’interesse che la città sempre più riscuote nel campo della ricerca.
Finalmente “fatta l’Italia” – anticipa la relatrice Antonella Gioli , tra l’altro anche docente di museologia e storia del restauro – oltre a “fare gli Italiani” occorreva “far conoscere l’Italia agli Italiani”. Una necessità educativa e ideologica di sviluppare una identità nazionale, di unire in una sola patria regioni, paesaggi e città dalla geografia, storia, monumenti, tradizioni, abitanti diversi e spesso ignoti. Da questa esigenza, unita al grande sviluppo da un lato del giornalismo e della stampa quotidiana, dall’altro della fotografia e dell’illustrazione, nacque la collana “Le Cento città d’Italia. Supplemento mensile illustrato del Secolo” (1887-1902) pubblicata dal milanese Sonzogno, importante per qualità di testi e immagini, enorme successo, creazione di un “immaginario visivo dei luoghi”. I fascicoli iniziano ovviamente con le città maggiori, ma già il n. 11 (25 novembre 1887) è dedicato a “Livorno”: un ritratto per parole e immagini che intreccia fatti storici e attività portuale, chiese delle nazioni e teatri, lungomare e carattere degli abitanti, diffondendo nel resto d’Italia una precisa immagine di Livorno e dei livornesi.
Una immagine che invece nella seconda edizione della collana, “Le Cento città d’Italia illustrate” (1923-1929), cambiati radicalmente tempi e esigenze, viene in gran parte negata nel fascicolo n. 22 “Livorno. Capolavoro dei Granduchi di Toscana” (luglio 1925) .
Il ciclo Fra(M)menti Livornesi è in programma fino al 10 aprile con cadenza settimanale (ogni giovedì). Le conferenze in calendario affronteranno, o hanno già affrontato ( siamo all’8° appuntamento), argomenti inconsueti legati a temi di storia moderna e contemporanea, di storia dell’arte, di letteratura, di architettura e di musica abbracciando 5 secoli di storia della città, dal XVI al XX secolo.
Ingresso gratuito. Le conferenze vengono tenute al 1°piano dei Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto