Cultura Firenze
da martedì 17 Dicembre 2013 a domenica 22 Dicembre 2013
L’Italia celebra Bill Viola. Una tappa anche alla Galleria degli Uffizi con l’opera “Self Portrait, Submerged”
L’Italia celebra Bill Viola (New York, 1951), uno dei protagonisti dell’arte contemporanea, con tre importanti appuntamenti a Torino, Mantova e Firenze.
Dall’11 al 14 dicembre 2013, negli spazi più prestigiosi di queste città – rispettivamente la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Palazzo Te, e il Cenacolo di Santa Croce, si terranno dei casual talk nei quali Bill Viola esporrà al pubblico la genesi dei suoi lavori più recenti e il metodo con cui li ha realizzati.
Il primo appuntamento sarà a Torino, mercoledì 11 dicembre, alle 18.30, nella sala Conferenze della GAM (ingresso da c.so Galileo Ferraris 30), quindi a Mantova, giovedì 12 dicembre, alle 18.30, nella Sala polivalente di Palazzo Te (viale Te) e, infine a Firenze, sabato 14 dicembre, alle 17.00, nel Cenacolo di Santa Croce (piazza Santa Croce 16).
Per l’occasione, nelle stesse sedi, sarà possibile visitare le opere dell’artista americano: The Encounter (2012), dalla serie “Mirage” alla GAM di Torino; The Raft a Palazzo Te di Mantova e Self Portrait, Submerged nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Galleria degli Uffizi di Firenze dal 17 al 22 dicembre 2013 ospita nella ex-chiesa di San Pier Scheraggio l’opera Self Portrait, Submerged, che l’artista americano donerà agli Amici degli Uffizi e che arricchirà le collezioni del museo fiorentino.
Il video appartiene alla serie Water Portraits, un ulteriore momento della sua lunga esplorazione dell’elemento acqua che per Viola contraddistingue il cambiamento, il passaggio del tempo ed è una metafora per la nascita e la rinascita.
Su uno schermo al plasma verticale, Self Portrait, Submerged raffigura lo stesso Viola immerso nell’acqua. I suoi occhi sono chiusi e lui sembra essere completamente rilassato, in pace. Solo le increspature dell’acqua animano i suoi movimenti, mentre il suono dell’acqua corrente permea lo spazio come sogni che filtrano attraverso il suo ambiente.
Fonte: Fondazione Torino MuseiEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto