Spettacoli Pisa
sabato 7 Agosto 2021
L’irresistibile richiamo dello Swing al Giardino Sonoro di Ghizzano, teatro e musica per raccontare un’epoca
Tre artisti in scena, Antonia De Angelis (voce), Kriss Corradetti (chitarra, banjo, mandolino), Marco Gianotti (contrabbasso), che propongono un avvincente viaggio nella memoria della nostra popular music degli anni Quaranta. Sabato 7 agosto, alle 19, il Giardino Sonoro di Ghizzano offre al suo pubblico il primo incontro musicale del Festival La Verde Armonia. E l’armonia è quella degli accordi jazz e del ritmo swing che, nonostante la guerra, faceva ballare persone di tutte le età, proponendo insperati momenti di leggerezza e l’immagine tangibile di una felicità che, prima o poi, sarebbe tornata.
«Le canzonette – raccontano gl’interpreti – come venivano chiamate allora, erano scritte allo scopo di intrattenere, di divertire, di far sognare: una sorta di scacciapensieri per donare spensieratezza in una congiuntura tanto difficile. Proprio in queste canzonette si possono riconoscere le influenze straniere, in particolar modo quelle jazzistiche che arrivavano dall’America attraverso la radio e i dischi. Il nostro progetto ha quindi lo scopo di valorizzare uno Swing “Made in Italy” che non ha niente da invidiare a quello americano, consapevoli che abbiamo un patrimonio musicale da salvaguardare, un’eredità da trasmettere e condividere, una memoria da non perdere».
In scena, la voce di Antonia De Angelis dà vita e movimento al personaggio di Vittoria, una ragazza di quei tempi, che durante la guerra scopre lo Swing e ne viene rapita. «Il “sassolino nella scarpa” è proprio il dubbio che si insinua e che mette in discussione le certezze passivamente accettate. È la voglia celata di godersi la vita, di abbandonarsi ad essa in un momento storico devastante. Senza affrontare la pesantezza della tensione bellica, il monologo di Vittoria vuole anche essere un modo alternativo di presentare le canzoni, regalandoci tuttavia il sapore nostalgico e allo stesso tempo drammatico di quegli anni».
Uno spettacolo, sottolineano ancora i protagonisti, «nato in tempi “non sospetti”, quando i teatri erano aperti e il suo intento aveva una motivazione principalmente di rivisitazione storica ed artistica. Alla luce dei più recenti avvenimenti, si ritrova ad essere illuminato di una luce inaspettatamente attuale».
Gli strumentisti, per la loro performance, utilizzano l’intonazione a 432 Hz, che, come molti studi dimostrano, apporta benefici a livello psico-fisico, energetico e vibrazionale in chi ascolta la musica eseguita in questa modalità.
Prima del concerto, alle 18, il Giardino Sonoro accoglie il suo pubblico con due installazioni da non perdere: l’Albero Oracolare della scultrice romana Immacolata Datti e la mostra “I Pesci” dell’artista livornese Piero Mochi. Alle 20.20, al via la degustazione dei prodotti del territorio (miele di Elisabetta Fabbri; formaggi di De Logu; salumi di il Maiale Rosa delle Serre – Cooperativa il Cammino; degustazione vini a cura della Tenuta di Ghizzano).
Il Giardino Sonoro di Ghizzano sarà aperto tutte le domeniche di agosto, la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14.45 alle 19.00
Dove: Giardino Sonoro di Ghizzano Piazza della Chiesa, 4, 56037 Ghizzano PI

La Swingheria
Eventi simili
-
Musica sulla rotta del nord America: tre concerti straordinari per un viaggio musicale tra cultura e continenti
Prende il via la XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci Leggi tutto
-
Isaiah Collier: l’astro nascente della scena jazz di Chicago brilla sul palco di Pisa Jazz Rebirth
Il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore volto della nuova scena jazz di Chicago Leggi tutto
-
Serata stellare a Pisa Jazz Rebirth con la visionaria superstar Makaya McCraven
Mercoledì 9 luglio Pisa Jazz Rebirth annuncia una delle performance più attese del festival: Leggi tutto
-
Violino solista Leone Pini in concerto con L’Orchestra da Camera Fiorentina diretti a Giuseppe Lanzetta a Palazzo Medici Riccardi
Ha solo 16 anni e già vanta un curriculum da star. Virtuoso del violino, Leone Leggi tutto
-
Trent’anni di La vita è facile, Umberto Palazzo e il Santo Niente al Festival delle Colline
Icona della musica alternativa italiana, Umberto Palazzo torna dal vivo con la sua storica band Leggi tutto
-
Giovanni Allevi in concerto al Parco Mediceo di Pratolino per la rassegna Musart Festival
Giovanni Allevi #musartfestival Sabato 19 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Parco Mediceo Il Maestro Giovanni Allevi, compositore pianista Leggi tutto