Cultura Firenze
mercoledì 27 Novembre 2013
L’ironia del designer – artista israeliano Ron Gilad in mostra a Selfhabitat e Adele-C
Un vassoio-tavolino e una libreria fatta di vassoi-tavolini “al cubo”. L’ironica firma del designer-artista israeliano Ron Gilad si riconosce nei progetti che saranno esposti in via de’ Serragli 56r/58r dal 27 novembre.
Dopo i cicli di Lezioni di Design organizzati al caffè letterario Le Murate, dopo la mostra di fotografia “Sguardi Riflessi” allestita nei locali di viale De Amicis (con scatti realizzati da fotografi professionisti che si sono confrontati con il tema dello specchio) ecco che Selfhabitat affronta una nuova avventura iniziando una collaborazione con Adele-C, azienda fondata da Adele Cassina per proporre oggetti di design portatori di un’identità discreta, lontani dalle mode, realizzati attraverso la ricerca imparata nell’azienda di famiglia.
E grazie ad Adele-C+Selfhabitat approdano in città idee uscite da una delle menti più apprezzate nel regno del design contemporaneo.
Saranno in mostra da mercoledì gli oggetti “ibridi” di Ron Gilad che uniscono l’ingegno al gioco estetico. I suoi progetti fuori dagli schemi fanno parte di una “ricerca attraverso l’ironia”, spiega lo stesso designer, che non disdice materiali tradizionali da affiancare a tecnologie innovative. Un elemento che si ritrova spesso negli oggetti di arredo a firma Gilad per la collezione Adele-C sono, ad esempio, le sedie in miniatura, fuori contesto, incastonate nei suoi mobili in vario modo, anche a supporto della struttura.
Nella veste di artista Gilad ha in corso una mostra personale al Tel Aviv Museum of Art ed espone, fino al 28 dicembre, un centinaio delle sue opere. La sua filosofia è riassunta dal titolo della mostra “The Logical, the Ironic, and the Absurd”.
Il progetto Tray Table della collezione Adele-C, che viene presentato a Firenze, è uno dei pezzi icona di Ron Gilad. I nuovi arrivati sono il tavolino TT con vassoio ovale e la libreria TT3. L’idea della libreria, come a volte accade, nasce per caso durante il Salone del Mobile di Milano quando i tavolini TT erano stati impilati uno sull’altro dallo stesso Gilad per creare un particolare effetto scenico, ma le persone che si avvicinavano all’installazione chiedevano invece “la libreria”, un prodotto in realtà tutto da realizzare e che è arrivato in tempi record nel catalogo di Adele_C. I ripiani della TT3 mantengono la stessa leggerezza dei tavolini, sono in noce nazionale, inseriti in un’esile gabbia metallica con un semplice sistema magnetico.
I nuovi oggetti, insieme ad altri dello stesso designer/artista ed una ricca selezione dei migliori pezzi della storia del design, sono visibili sia da Adele-C in Via de’ Serragli che da Selfhabitat in viale De Amicis 169/175.
La serata di presentazione è in programma mercoledì 27 novembre in via de’ Serragli e sarà allietata da una degustazione di cantuccini e specialità del Biscottificio Mattei di Prato che festeggia i 155 anni presentando nuovi e deliziosi prodotti dolci e salati.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Le Costellazioni nell’analisi artistica firmata Tamara Federigi
La mostra di Tamara Federigi che nel contesto della Galleria" La Seravezziana", di Seravezza, svilupperà Leggi tutto
-
BE.GO. Music Academy tra gli ospiti: Marco Masini, Alex Britti, Piero Pelù, Joan Thiele al Teatro del Popolo
Marco Masini, Joan Thiele e Piero Pelù, insieme ad Alex Britti, completano il parterre degli Leggi tutto
-
Riaperta l’esposizione Leonardo e la Pittura: trasloca da villa Il Ferrale a spazi comunali in via Roma
Nei nuovi locali comunali di via Roma, ristrutturati, riapre la mostra “Leonardo e la Pittura” Leggi tutto
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto