Cultura Firenze
giovedì 23 Novembre 2023
L’ipertrofia prostatica benigna e il carcinoma della prostata webinar dedicato alla prevenzione maschile
Proseguono gli appuntamenti con La salute in un talk, iniziative di SYNLAB Toscana ad accesso gratuito volte a sensibilizzare e promuovere la salute attraverso la prevenzione. Giovedì 23 novembre, alle 18, in occasione del mese dedicato alla prevenzione maschile, si svolgerà online l’incontro “L’ipertrofia prostatica benigna e il carcinoma della prostata”.
L’aumento della dimensione della prostata (IPB) è una condizione molto frequente negli uomini con l’avanzare dell’età e può portare a disturbi lievi oppure severi, per i quali bisogna prendere in considerazione un trattamento farmacologico e/o chirurgico. Stile di vita, controlli periodici e diagnosi precoce sono essenziali per gestire questa condizione tipica dell’età senza compromettere la qualità della propria vita. Il carcinoma è l’altra patologia a carico della prostata ed è tra i tumori più frequenti e temuti dagli uomini in età avanzata. Anche in questo caso la diagnosi precoce è la migliore arma a disposizione per combattere la malattia attraverso protocolli e trattamenti chirurgici meno invasivi.
“La prostata è una ghiandola dell’apparato riproduttore maschile che si trova nella pelvi. Per la sua posizione – al di sotto della vescica, davanti al retto e intorno all’uretra – può dare dei disturbi che interessano l’apparato urinario. Questa ghiandola può andare incontro ad un ingrossamento, portando ad una ipertrofia prostatica benigna o ad una forma tumorale, il carcinoma della prostata, tra le forme tumorali più temibili per l’uomo – afferma il Dr. Alberto Appicciafuoco, medico igienista e direttore sanitario del Centro SYNLAB di Bagno a Ripoli -. Queste due patologie si manifestano solitamente in tarda età, al di sopra dei 60/65 anni. L’ipertrofia prostatica benigna, proprio per i disturbi che può dare a carico dell’apparato urinario, va diagnosticata e controllata con la terapia farmacologica per evitare di doversi sottoporre ad un intervento chirurgico che può dare conseguenze post-chirurgiche. Il carcinoma della prostata, invece, è ancora più pericoloso perché può essere asintomatico per molto tempo e quando si arriva ad una diagnosi precoce è già un tumore che va trattato quasi sempre in modo chirurgico. È quindi fondamentale la prevenzione e la diagnosi precoce. È indispensabile mantenere un corretto stile di vita, sottoponendosi a controlli periodici con esami del sangue ed eventualmente ecografie o esami di secondo livello come la risonanza magnetica o la biopsia prostatica. Una buona parte della mortalità maschile al di sopra dei 65 anni per patologia neoplastica è imputabile al carcinoma della prostata”.
Parteciperanno all’incontro il Dr. Mauro Bernardini, medico radiologo e il Dr. Alberto Appicciafuoco, medico igienista, che farà da moderatore.
Come partecipare
La partecipazione al webinar “L’ipertrofia prostatica benigna e il carcinoma della prostata” è gratuita; è sufficiente registrarsi al link forms.gle/L7bowPvf8b4qrDpcA oppure inviare una mail a comunicazione.med@synlab.it. Arriverà una mail, qualche giorno prima dell’evento e trenta minuti prima dell’inizio del webinar, contenente il link di accesso. L’evento online si terrà nella piattaforma Google Meet.
Per tutto il mese di novembre, SYNLAB Toscana propone ai propri pazienti una tariffa agevolata sulla visita urologica e l’ecografia nei Medical Center SYNLAB di Via Meucci 4 Bagno a Ripoli, di Via della Querciola 12 Sesto Fiorentino e di Via Cimabue 31-35r Firenze.
Le agevolazioni dedicate alla prevenzione maschile si aggiungono all’iniziativa Check-Up Smart, il nuovo set di analisi che permette ai pazienti di monitorare i principali parametri del proprio stato di salute. Check- Up Smart comprende i seguenti esami: ALT (GPT), AST (GOT), COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO TOTALE, CREATININEMIA, EMOCROMO CITOMETRICO COMPLETO, GAMMA GT, GLICEMIA, LDL-COLESTEROLO, TRIGLICERIDI. Il costo del pacchetto di prevenzione è di 25 euro perché SYNLAB si impegna a rendere sempre più accessibili i suoi esami di laboratorio e molti altri servizi per la salute disponibili presso i Punti Prelievo e i Medical Center della Toscana.
A conclusione delle iniziative del mese, dal 24 al 26 novembre, a Firenze in Manifattura Tabacchi dove sorgerà il nuovo Medical Center SYNLAB, si terrà la sesta edizione de L’Eredità delle Donne, in coincidenza con la Giornata contro la violenza sulle donne. L’appuntamento, con la direzione artistica di Serena Dandini e realizzato con il contributo di SYNLAB, sarà dedicato all’empowerment femminile e a quanto di straordinario le donne sanno e hanno saputo fare in ogni campo nella storia del nostro Paese.
SYNLAB (www.synlab.it/) si impegna quotidianamente per mettere al centro le persone e la loro salute, rispettando il territorio e l’ambiente, con responsabilità, affidabilità e innovazione e ha introdotto in Italia un nuovo approccio “integrato” all’innovazione medica, alla prevenzione e alla cura della salute in conformità ai più elevati standard qualitativi europei, con l’obiettivo di offrire ai clienti una base solida e affidabile per prendere le migliori decisioni terapeutiche possibili. Le Piattaforme Regionali attraverso cui l’azienda è presente nei territori, comprendono 10 Laboratori, oltre 300 Punti Prelievo, oltre 80 Polidiagnostici, Poliambulatori e un’ampia gamma di Servizi per Laboratori partner, Specialisti e Aziende. SYNLAB Italia è parte del Gruppo SYNLAB, l’azienda leader in Europa nel settore della medicina di laboratorio e della diagnostica medica. Attivo in 36 paesi e 4 continenti, il Gruppo mette a disposizione di pazienti, medici, cliniche e industria farmaceutica una serie completa di strumenti diagnostici innovativi e affidabili. Oltre 60 punti di prelievo, un’area di Medicina del Lavoro e Servizi alle imprese con oltre 15 sedi operative, un’area di Medicina dello Sport con oltre 10 sedi operative, un’area poliambulatoriale e di Centri Diagnostici con oltre 15 sedi operative tutte accreditate con il SSN: questo è SYNLAB in Toscana. Combinare i benefici di un network internazionale con i vantaggi di un provider di diagnostica locale ci permette di mantenerci vicini e connessi al territorio, fornendo servizi di consulenza personalizzati.
Eventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto