Cultura Pisa
domenica 8 Febbraio 2015
Lionel Loueke e Roberto Cecchetto in concerto al Teatro S. Andrea
Comune di Pisa, Fondazione Pisa e Associazione ExWide, in collaborazione con Music Pool / Network Sonoro, presentano domenica 8 febbraio alle 21.30 al Teatro S. Andrea di Pisa il concerto di Lionel Loueke (chitarra) e Roberto Cecchetto (chitarra).
“L’idea di suonare con un altro chitarrista mi ha sempre affascinato perché è come raddoppiare le possibilità armoniche e melodiche della chitarra, ed è molto stimolante quando accade di farlo con musicisti intensi e speciali come Lionel Loueke con cui l’intesa è stata unica e totale fin dall’inizio.” ROBERTO CECCHETTO
“Questo è il mio primo progetto con due chitarre. Dopo aver suonato con Roberto a New York, ho capito immediatamente che nessun terriotorio musicale è proibito. Il nostro legame musicale è evidente ed i nostri stili complementari, un confronto che crea un approccio unico tra i nostri strumenti. Sono eccitato all’idea di questo nostro primo tour e non vedo l’ora di suonare con Roberto, un buon amico ed un grande musicista.” LIONEL LOUEKE
La musica di questo duo è magnetica e imprevedibile, composizioni originali attraversate da umori e sensazioni del momento, composizioni istantanee che prendono forma dalla ricerca sonora che contraddistingue sia Lionel Loueke che Roberto Cecchetto. Una musica senza confini.
LIONEL LOUEKE Nato in Benin, Lionel studia musica prima a Parigi poi negli Stati Uniti, a Boston, al Berklee College of Music e al Thelonious Monk Institute of Jazz di Los Angeles. È proprio nel periodo degli studi al Monk Institute che viene notato da Terence Blanchard che, dopo il diploma, lo prende nel suo sestetto. Loueke partecipa ai primi due album di Blanchard anche come compositore. Attualmente è membro della Herbie Hancock touring band. Ha suonato e registrato con artisti quali Kenwood Dennard, George Garzone, Bob Hurst, Alphonso Jonhson, Angelique Kidjo, Terence Blanchard, Herbie Hancock, Dianne Reeves, Cassandra Wilson, Wayne Shorter, Jeff ‘Tain’ Watts, Charlie Haden, Richard Bona, Nathan East, Vinnie Colaiuta, Marcus Miller, Sting, Brian Blade, John Patitucci, Terri Lyne Carrington, Kenny Garrett, Roy Hargrove, Santana, Dennis Chambers e Gretchen Parlato.
ROBERTO CECCHETTO Considerato uno dei musicisti più interessanti dell’attuale scena jazzistica europea, Roberto Cecchetto è un chitarrista sempre alla ricerca di nuovi linguaggi narrativi. Ha suonato in numerosi festival e rassegne sia in Italia (Umbria Jazz, Berchidda, JVC Torino, Roccella Jonica, Iseo, Clusone, San Remo, Ruvo di Puglia, Ravenna, Reggio Emilia, Cremona, Ivrea, Villa Celimontana, Siena, ecc.) che in molti paesi stranieri (Francia, Yugoslavia, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Canada, Giappone, Portogallo, U.S.A. Ecc.). Le sue collaborazioni svanno da Palle Danielsson, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano, Paolo Fresu, Furio Di Castri, a Stefano Bollani, Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta, Claudio Fasoli, Enrico Rava, Herb Robertson, Tony Scott, Roswell Rudd, Roberto Gatto, Enzo Pietropaoli, Daniel Humair, Lee Konitz, per citarne solo alcuni.
Informazioni 055 240397 – jazz@exwide.com
www.exwide.com – www.jazzwide.it
prevendite on line www.eventimusicpool.it,
altre prevendite: www.ticketone.it – Circuito Regionale Box Office tel. 055/210804 www.boxol.it
Ingresso € 10/8
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto