Cultura Siena

da mercoledì 1 Febbraio 2023 a venerdì 10 Febbraio 2023

L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini

La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non solo, la fotografia è poesia, filosofia, arte, musica, passione, emozione, è un mezzo per far crescere la nostra sensibilità, conoscere noi stessi e scrivere quello che siamo attraverso la luce.

LA MOSTRA
Mercoledì 1 febbraio, dalle ore 17:30 alle ore 19, nel Chiostro Piccolomini del Presidio San Francesco dell’Università di Siena in piazza San Francesco,7 il gruppo Fotografi In Movimento presenterà la mostra fotografica “L’intreccio di poesia e fotografia”

All’inaugurazione Lorenzo Pallai con la sua chitarra accompagnerà la lettura delle poesie lette dagli allievi del corso di ginnastica immaginifica.
Rimarrà esposta, con possibilità di visita, dalle 8 alle 19, tutti i giorni fino al 10 febbraio 2023.

Mohsen Sariaslani presenta la Mostra fotografica “L’intreccio di poesia e fotografia” organizzata per la conclusione del corso di Fotografia “Scrivere Con La Luce”. La mostra espone le foto degli allievi del corso e sarà allestita presso Chiostro Piccolomini del Presidio San Francesco dell’Università di Siena in piazza San Francesco.

“L’intreccio di poesia e fotografia”
La poesia e la produzione di immagini hanno da sempre una grande importanza nella vita umana. Esistono da prima della scrittura e nascono da una necessità profonda dell’uomo: l’espressione artistica.
Poesia e fotografia hanno molte cose in comune. Una utilizza la musicalità delle parole e l’altra la forza dell’immagine per esprimere idee ed emozioni. Entrambe mettono in evidenza l’essenza di un concetto o di un oggetto. I loro linguaggi si intrecciano: la poesia attraverso le parole genera immagini, nel poeta e del lettore, la fotografia attraverso l’immagine genera poesia, nel fotografo e nell’osservatore. Sia la poesia che la fotografia hanno una forte relazione tra significato e significante.

Espongono:
Elisa Nudo
Elisabetta Paolini
Cinzia Passiu
Cinzia Romano
Filippo Seghetti
Marco Vasca
Linda Zenari

Periodo mostra: dal 1 al 10 febbraio

Un ringraziamento all’Università degli Studi di Siena per l’ospitalità.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili