Teatro Firenze
sabato 5 Luglio 2025
L’intramontabile diva Greta Garbo raccontata dall’attrice premio Ubu Daria Deflorian a Inequilibrio Festival
La diva delle dive, Greta Garbo, raccontata da una delle attrici più autorevoli della scena teatrale italiana: Daria Deflorian. Sabato 5 luglio alle 21.00 nella Sala del Ricamo del Castello Pasquini di Castiglioncello (piazza della Vittoria 1), nell’ambito di Inequilibrio Festival – la manifestazione che sulla Costa degli Etruschi (Livorno) esplora il panorama delle scene contemporanee a cura di Fondazione Armunia con la direzione artistica di Angela Fumarola e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo – andrà in scena “Quaderno/Greta Garbo”, spettacolo che vedrà l’interprete premio Ubu protagonista di una lezione/spettacolo che si concentra non tanto su quello che la Garbo ha fatto come attrice, ma su quello che è stata, o si può immaginare sia stata, dopo che ha smesso di recitare a soli trentasei anni, lasciando dietro di sé un mito intramontabile. Un ritiro dalle scene, un ritorno alla quotidianità, come accade anche a Amelia, la protagonista del film “Ginger e Fred” di Federico Fellini. Le figure si sovrappongono, la vita artistica e quella personale si confondono, e trovano sulla scena nuove parole per attraversare il confine fra realtà e finzione (info su www.armunia.eu).
Tra gli eventi collaterali alle 18.00 presso l’Auditorium del Castello Pasquini la proiezione di “Più verve non serve”, documentario per celebrare i 30 anni di attività della compagnia I Sacchi di Sabbia. Nati a Pisa nel 1995, I Sacchi di Sabbia hanno tentato con ossessiva caparbietà di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale, spingendosi di volta in volta nell’esplorazione creativa di terreni diversi, dalla letteratura al cinema, dal fumetto all’opera lirica. Tra maldestre sperimentazioni e (dis)gusto dell’ intrattenimento, trent’anni di avventure teatrale, attraverso testimonianze, interviste e materiali di archivio.
Il programma della giornata prosegue con le repliche. Dalle 17.00 alle 21.00 nella Sala del Cielo del Castello Pasquini di Castiglioncello “Può sempre servire non si sa mai! Archivio sentimentale della casa di famiglia”, installazione sensoriale per otto persone alla volta dell’autrice e performer Elena Guerrini. Una stanza emozionale, dove curiosare nei cassetti segreti dei genitori diventa narrazione di memorie personali e collettive (prenotazione obbligatoria). Alle 19.00 al Teatro Solvay di Rosignano Solvay (via Ernesto Solvay) Nerval Teatro, laboratorio permanente per interpreti con disabilità diretto da Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol, con “Finale di partita” da Samuel Beckett. Alle 22.30 all’Anfiteatro Giuliano Scabia del Castello Pasquini “Troilo e Cressida”, ovvero l’Iliade raccontata da Shakespeare nell’originalissima riscrittura de I Sacchi di Sabbia con la produzione di Compagnia Lombardi/Tiezzi. Durante la guerra di Troia due giovani innamorati sono costretti a separarsi appartenendo a fazioni opposte. Resisterà il loro amore alle frustate del conflitto?
Per tutta la durata della manifestazione al Castello, dalle 18.00 alle 23.00, è possibile visitare “Sipario”, mostra a cura di Fabbrica Immagine che espone una carrellata fotografica legata alle residenze, agli spettacoli ai laboratori realizzati durante il 2024 negli spazi di Armunia: per dar luce al costante lavoro invisibile che l’autunno e l’inverno portano a compimento. Non solo: al Castello sono esposte anche le opere vincitrici del bando “Il castello di Calvino”, concorso dedicato a illustratori, disegnatori e fumettisti nel quarantennale della morte del grande autore. Il pubblico del festival potrà votare la o il proprio artista preferito, che si aggiudicherà l’ingaggio per la creazione delle grafiche per la stagione 2025/2026 della Fondazione oltre a una residenza artistica negli spazi di Armunia.
Info
www.armunia.eu
Su FB: armuniateatro
Su IG: @armuniateatro
Su X: armuniateatro
Su YT: fondazionearmunia

Daria Deflorian Quaderno Greta Garbo
Eventi simili
-
Rumori fuori scena commedia esilarante al Diacetum Festival
Terzo appuntamento con la 27esima edizione del Diacetum Festival, una delle principali rassegne fiorentine di Leggi tutto
-
A Multiscena ospite Roberto Mercadini con una conferenza spettacolo su Leonardo e Michelangelo
Sta per iniziare la XXVIII edizione del Festival Multiscena a Vinci. Una delle manifestazioni più Leggi tutto
-
La strana storia della signora Frola e del signor Ponza suo genero anteprima assoluta a Castelnuovo Val di Cecina
Domenica 20 luglio, a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), debutta in anteprima assoluta “La strana Leggi tutto
-
Trasumanar e Organizzar lo spettacolo al Parco Castelnuovo Tedesco
TRASUMANAR E ORGANIZZAR underweARTheatre Ass.Cult.Palaquio PROGETTO teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini Concept e regia Filippo Frittelli “di Leggi tutto
-
Ultimi spettacoli alla Limonaia di Villa Vogel: Ospiti e Messico e Nuvole
Ultimi appuntamenti alla Limonaia di Villa Vogel di Firenze, prima della pausa estiva, per l’anteprima Leggi tutto
-
Gli appuntamenti in provincia di Pisa di Utopia del Buongusto da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto