Cultura Pontassieve
da sabato 10 Gennaio 2015 a giovedì 5 Febbraio 2015
“L’inferno di Auschwitz”: in Biblioteca il reportage fotografico di Massimo Giannelli dai lager di Auschwitz e Birkenau

Uno degli scatti di Massimo Giannelli per la mostra “L’inferno di Auschwitz”
Sabato 10 gennaio alle ore 16 si inaugura nella Biblioteca comunale di Pontassieve la mostra del fotografo Massimo Giannelli, dal titolo L’inferno di Auschwitz. Un reportage dai lager di Auschwitz e Birkenau. La rassegna “Percorsi d’Arte in Biblioteca” apre così il calendario espositivo del 2015 con una mostra dedicata al “Giorno della Memoria”: in una sequenza di circa quaranta scatti l’autore ci porge una significativa testimonianza del suo viaggio ad Auschwitz nel 2013. In questa mostra, Giannelli si “misura con un tema molto forte e si apprezza – come spiega la curatrice della mostra Roberta Fiorini – nelle sue immagini il valore emozionale che accompagna quello documentativo, nella scelta delle inquadrature di spazi e oggetti che trattengono la tragicità degli eventi ed anche in quella stilistica di contrapporre al predominante bianco-nero, che ha il senso del passato, il colore in altre poche foto, che sono testimonianza di oggi”.
La mostra sarà visitabile fino al 5 febbraio negli orari di apertura della biblioteca.
Info: 055/8360255 – 343
Massimo Giannelli, fiorentino, ha fondato nel 2011 insieme al fotografo Marco Quinti ed altri appassionati di fotografia l’associazione “Fotografi del Levante Fiorentino”. Negli anni successivi ha esposto in numerose mostre collettive ed è ora alla sua prima personale. Recentemente ha vinto il primo premio al concorso “Uno scatto per Foodstock”.
Fonte: Comune di PontassieveEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto