Cultura Seravezza
venerdì 1 Settembre 2023
L’incontro Presenze Astratto Monumentale: dietro le quinte della scultura alla Fondazione Arkad
Venerdì 1° settembre 2023 alle ore 18:00, alla Fondazione ARKAD di Seravezza, si terrà l’incontro “PRESENZE – ASTRATTO MONUMENTALE: dietro le quinte della scultura”.
Si tratterà di una conversazione tra critici d’arte, amici e parenti degli artisti protagonisti della mostra PRESENZE. Scultori in Versilia negli anni ottanta, in corso nella galleria della Fondazione fino al 24 settembre 2023.
Attraverso i loro racconti, si svelerà ciò che accade “dietro le quinte” della creazione di una scultura, i diversi approcci dei singoli artisti da chi dedica lungo tempo alla progettazione, a chi improvvisa, lasciandosi guidare dal marmo o dalla pietra.
Ad aprire l’incontro sarà Valentina Fogher, che presenterà il volume “Astratto monumentale” da lei curato per la Fondazione ARKAD nel 2010, e spiegherà la genesi del libro, che ha richiesto ben sette anni di lavoro, e un’accurata, e difficile, selezione di opere e artisti.
Cynthia Sah e Nicolas Bertoux, parleranno poi di un altro tipo di scelta: quella che ha portato a definire i nomi dei nove artisti protagonisti della mostra PRESENZE: Gigi Guadagnucci, Arturo Carmassi, Pietro Cascella, Pino Castagna, Daniel Couvreur, Jan Dries, Nardo Dunchi, Gio’ Pomodoro e Viliano Tarabella.
A parlare del loro lavoro e della loro visione artistica saranno:
– Massimo Bertozzi, critico d’arte e amico di gran parte degli artisti in mostra
– Ines Berti, bibliotecaria, vedova di Gigi Guadagnucci
– Cordelia von den Steinen, artista, vedova di Pietro Cascella
– Bruto Pomodoro, artista, figlio di Gio’ Pomodoro
– Filippo Rolla, curatore di mostre d’arte
– Lisa Roggli, artista, già compagna di Daniel Couvreur
– Claudio Maestrelli, pittore, amico di Nardo Dunchi
L’incontro sarà inoltre l’occasione per riflettere su come sia cambiato il mondo dell’arte e soprattutto della scultura monumentale e pubblica, tra opere condannate a fare da spartitraffico in mezzo alle rotonde e un’arte “Pop” che sembra aver preso il sopravvento.
E inoltre, cosa significa fare scultura oggi, con il sempre più diffuso utilizzo dei robot? Quanto ai fruitori, c’è ancora un pubblico capace di guardare le opere, prendendosi il tempo necessario, o la visione ultrarapida e bidimensionale di Instagram ha ormai prevalso?
L’ingresso è libero.
Per informazioni: tel. 0584 757034, info@arkad.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Giornate FAI di Primavera in Toscana
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia Misteri online, 11 racconti thriller sulla linea del cellulare al Pantheon degli uomini illustri
Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento al Festival Giallo Pistoia in programma dall’11 al 14 aprile Leggi tutto
-
Che bella storia la vita, l’ultimo film girato da Sandra Milo sarà proiettato al Teatro di Vicopisano
Che bella storia la vita, l'ultimo film girato da Sandra Milo, dal regista toscano Alessandro Leggi tutto
-
Dall’olivo alla tavola, evento a Uliveto Terme per scoprire tutti i segreti dell’olio
Dall'olivo alla tavola, un evento per scoprire, e assaporare, tutti i segreti dell'olio. L'iniziativa, organizzata Leggi tutto
-
La mostra di Gloria Campriani Divenire Armonici al Pantheon degli Uomini Illustri
E’ in programma al Pantheon degli Uomini Illustri sabato 22 marzo, alle 17.30 l’opening della Leggi tutto
-
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro Leggi tutto