Teatro Firenze
da venerdì 8 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
L’incantevole storia di “Novecento” apre la nuova stagione del Teatro Lumière
Manca ormai solo una settimana all’apertura della stagione del Teatro Lumière di Firenze, che alzerà il sipario su un primo mese particolarmente intenso. Si parte venerdì 8 novembre, fino a domenica 10, con il fascino di “Novecento”, la leggenda del pianista sull’Oceano nata dalla penna di Alessandro Baricco, riportata in scena dal talento di Corrado d’Elia, da oltre sei anni interprete di questo testo sui principali palchi della penisola.
Premiato da pubblico e critica, il suo allestimento è un suggestivo incontro di arte della recitazione e inventiva scenica, dove l’attore con eclettismo passa dalla narrazione all’interpretazione in prima persona dei personaggi che compongono la storia: i protagonisti, i testimoni, le voci dei viaggiatori e del personale che sul transatlantico Virginian ebbero la ventura di ascoltare l’ineffabile musica di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento.
Un viaggio fatto di parole e suggestioni, visioni e ovviamente note, centrali, come un secondo attore, il tutto arricchito da una scenografia mozzafiato e da un raffinato disegno luci che con questa interagisce, a richiamare il movimento delle dita sui tasti di un pianoforte, scandendo i passaggi del racconto.
Di pianoforte in pianoforte il cartellone riserverà poi una preziosa prima nazionale, con la musica di una delle più raffinate cantautrici della scena italiana, Mariella Nava, la poetessa delle note, che ha scelto proprio Firenze, e il Lumière in particolare, per far debuttare il suo nuovo tour “In acustico”. Uno spettacolo che va oltre il semplice concerto, addentrandosi nel racconto e nelle confidenze di una carriera fatta di arte, passione e incontri unici. Le canzoni più celebri del repertorio di Mariella, da lei stessa portate al successo o affidate alle interpretazioni di alcuni tra i più grandi cantanti italiani e internazionali (da Renato Zero a Mina, da Gianni Morandi a Bocelli fino a Dionne Warwick, solo per citarne alcuni) rivivranno dal vivo in nuovi suggestivi arrangiamenti che vedranno la cantante giocare coi tasti del suo inseparabile pianoforte, accompagnata dai suoi musicisti. Promette inoltre sorprese l’inedita collaborazione con Anna Meacci, ospite sul palco con le sue incursioni comiche che prenderanno spunto dai testi e dalle esperienze professionalie della Nava. In scena venerdì 22 e sabato 23 novembre. A chiudere il mese, da venerdì 29 fino al primo dicembre, saranno due figli d’arte, Marco Morandi e Carlotta Proietti, protagonisti insieme a Claudia Campagnola e Matteo vacca, dell’irresistibile commedia rosa “Non c’è due senza te”, sulle gioie ma anche i guai di una simpaticissima scrittrice sposata, a loro insaputa, con due mariti. Testo e regia di Toni Fornari.
Fonte: Teatro Lumière
Eventi simili
-
Festival di Teatro fra le generazioni XII edizione programma del 21 e 22 marzo
Al via la XII edizione di Teatro fra le generazioni, che si terrà da domani, Leggi tutto
-
Iragazzidicerbaiola presentono lo spettacolo di beneficenza Kati Beni Show al Teatro Il Momento
I Ragazzidicerbaiola presentano lo spettacolo di beneficenza: Katia Beni Show L'evento si svolgerà il 22 aprile 2023 Leggi tutto
-
Teatro ragazzi con Italo Pecoretti in scena La novella di Frate Cipolla al Teatro Regina Margherita di Marcialla
Uno spettacolo per grandi e piccini, in scena al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla Leggi tutto
-
I colori dell’acqua alla Città del Teatro di Cascina
Domenica 19 marzo alle 16 e alle 18 (In doppia replica) arriva alla Città del Leggi tutto
-
Ashes, in prima toscana un’esperienza sonora oltre i confini del tempo e Renart. Processo a una volpe
Una performance acustica che parte dalla preistoria e oltrepassa il presente arpionando un’era futura e Leggi tutto
-
Teatro fra le generazioni: spettacoli ed incontri per ragazzi e giovani
La XII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto