Teatro Firenze
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 1 Dicembre 2013
“L’importanza di chiamarsi Earnest” in scena al Teatro Everest. L’ironia di Oscar Wilde rivive grazie alla Compagnia Quinte Instabili
Sabato 30 novembre 2013 (ore 21,00) e domenica 1 dicembre 2013 (ore 16,30) al Teatro Everest di Firenze arriva la Compagnia Quinte Instabili con “L’importanza di chiamarsi Earnest”.
Le Quinte Instabili – L’importanza di chiamarsi Earnest
Direzione artistica Guido Materi
Regia Francesco Renzoni
Assistente alla regia Bernardo Gambassi
Realizzazione scene Pietro Rampini
Costumi Gabriella Zellini
Trucco Claudia Del Re
Interpreti Bernardo Gambassi, Pietro Rampini, Giacomo Piccardi, Guido Materi, Claudia Del Re, Annamaria Nistri, Cecilia Del Re, Elena Parrino, Giovanni Noferi, Francesco Renzoni, Alessandro Inguscio
Inghilterra – estate 1895
Jack ed Algernon, giovani gentiluomini dell’alta società londinese, usano lo stesso pseudonimo, Ernest, per evadere dalle responsabilità della vita e tuffarsi in dissolute, goliardiche avventure. Gwendolen, cugina di Algernon, e Cecily, pupilla di Jack, si innamorano entrambe di Ernest, personaggio che non esiste se non nella loro superficiale fantasia. Per conquistare il loro cuore, i due dandy scapestrati devono far credere loro di essere ciò che non sono: Earnest.
L’ironia di Oscar Wilde, che sbeffeggia le convenzioni della high class tardo-vittoriana, diventa in Earnest un gioco delle parti pieno di equilibrismi del linguaggio, luoghi comuni ribaltati e soprattutto di allegre stoccate in punta di fioretto.
L’Importanza di Chiamarsi Earnest appare ancora oggi un capolavoro miracolosamente giovane, fresco e brillante.
Eventi simili
-
Cultura & Carciofi in scena al Parco Fluviale de La Rotta
Una tragicommedia tra Maremma e Kansas City, al festival di cene e teatro Utopia del Leggi tutto
-
Tempi Moderni: teatro e danza in sei corti del territorio capannorese
Riscoprire il gusto di stare in compagnia, la socialità di un tempo, nelle corti del Leggi tutto
-
La Giovinezza è sopravvalutata con Paolo Hendel ai Giardini del Torrione di Santa Brigida
La terza età in punta d’ironia. Una confessione esilarante sugli anni che passano, con tutto Leggi tutto
-
Il Baule Sonoro presso i giardini della Casa di Riposo “Del Campana Guazzesi”
Dopo due anni di isolamento e protezione, tornano ad aprirsi i giardini della Casa di Leggi tutto
-
Le Passeggiate con Voci Ispirate e lo spettacolo di Clownerie
Martedì 5 luglio alle ore 18:00 sarà il primo appuntamento che per tre Martedì consecutivi Leggi tutto
-
In presenza di un albero e Aria e i bambini cavalieri due eventi teatrali per la rassegna Naturesimo
Martedì 5 luglio h 18.00 presso la VILLA DI RUSCIANO Ingresso libero | A piedi da Leggi tutto