Teatro Firenze
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 1 Dicembre 2013
“L’importanza di chiamarsi Earnest” in scena al Teatro Everest. L’ironia di Oscar Wilde rivive grazie alla Compagnia Quinte Instabili
Sabato 30 novembre 2013 (ore 21,00) e domenica 1 dicembre 2013 (ore 16,30) al Teatro Everest di Firenze arriva la Compagnia Quinte Instabili con “L’importanza di chiamarsi Earnest”.
Le Quinte Instabili – L’importanza di chiamarsi Earnest
Direzione artistica Guido Materi
Regia Francesco Renzoni
Assistente alla regia Bernardo Gambassi
Realizzazione scene Pietro Rampini
Costumi Gabriella Zellini
Trucco Claudia Del Re
Interpreti Bernardo Gambassi, Pietro Rampini, Giacomo Piccardi, Guido Materi, Claudia Del Re, Annamaria Nistri, Cecilia Del Re, Elena Parrino, Giovanni Noferi, Francesco Renzoni, Alessandro Inguscio
Inghilterra – estate 1895
Jack ed Algernon, giovani gentiluomini dell’alta società londinese, usano lo stesso pseudonimo, Ernest, per evadere dalle responsabilità della vita e tuffarsi in dissolute, goliardiche avventure. Gwendolen, cugina di Algernon, e Cecily, pupilla di Jack, si innamorano entrambe di Ernest, personaggio che non esiste se non nella loro superficiale fantasia. Per conquistare il loro cuore, i due dandy scapestrati devono far credere loro di essere ciò che non sono: Earnest.
L’ironia di Oscar Wilde, che sbeffeggia le convenzioni della high class tardo-vittoriana, diventa in Earnest un gioco delle parti pieno di equilibrismi del linguaggio, luoghi comuni ribaltati e soprattutto di allegre stoccate in punta di fioretto.
L’Importanza di Chiamarsi Earnest appare ancora oggi un capolavoro miracolosamente giovane, fresco e brillante.
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto