Cultura Firenze
martedì 5 Novembre 2013
“L’impianto musivo”: nuovo incontro dedicato al Battistero
Quarto appuntamento per il ciclo di conferenze sul Battistero di Firenze con Anna Maria Giusti e l’Impianto musivo, martedì 5 novembre 2013, ore 17.00, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze (Piazza San Giovanni 7).
Tema della conferenza è il grandioso cantiere artistico, che nel corso del Duecento portò alla realizzazione dei mosaici della cupola e dell’abside del Battistero. Impresa ambiziosissima e senza precedenti in Toscana, che poté concretizzarsi grazie alla floridezza economica e artistica della Firenze del tempo, e alla venerazione della città per il tempio che ne era il simbolo religioso e civico insieme.
Durati circa settant’anni, i lavori per i preziosi rivestimenti interni del Battistero videro la partecipazione dei maggiori pittori fiorentini del tempo, fra i quali forse lo stesso Cimabue, e stabilirono una tradizione nella tecnica del mosaico di pasta vitrea, in precedenza ignota a Firenze. Nei molti secoli trascorsi dalla loro messa in opera, i mosaici più volte sono stati oggetto di restauri, che se ne hanno a tratti alterato i caratteri originari, hanno reso possibile la sopravvivenza di questo capolavoro dell’arte medioevale, testimoniando l’ammirazione e devozione che la città gli ha costantemente tributato.
Prossimo appuntamento del ciclo di conferenze promosse dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il 19 novembre con Il Fonte battesimale e il Monumento all’Antipapa a cura di Bruno Santi. Il 26 novembre sarà la volta di Timothy Verdon con Le Porte del Battistero ed infine l’ultimo incontro, martedì 10 dicembre, con Mauro Matteini e le Condizioni di conservazione del Battistero.
Le conferenze sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Eventi simili
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto
-
Giorno della Memoria omaggio al cippo dedicato ai bambini ebrei morti a causa di esperimenti medici nel campo di Auschwitz-Birkenau
Nell’ambito del programma delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, sabato 25 gennaio alle ore Leggi tutto
-
Montespertoli per la Giornata della Memoria
Il Comune di Montespertoli si prepara a commemorare la Giornata della Memoria, in programma lunedì Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, la festa del primo compleanno tra narrazioni, stupore e meraviglia
Palazzo Leggenda si sta preparando a spegnere la sua prima candelina: tutto pronto per sabato Leggi tutto