Teatro Lucca
venerdì 6 Giugno 2025
L’imperatrice e la sorella. Ombre di potere lo spettacolo teatrale della compagnia La Clessidra all’Oratorio degli Angeli Custodi
“L’imperatrice e la sorella. Ombre di potere”. È venerdì 6 giugno 2025 alle 21 all’Oratorio dei SS. Angeli custodi (via dell’Angelo Custode, 30 – Lucca), a ingresso libero, l’appuntamento con lo spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale “La Clessidra”, con la supervisione artistica di Carlo Miccichè, che conclude la serie di eventi di approfondimento della mostra “La rivoluzione ‘verde’ di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica”, aperta fino a domenica 27 luglio 2025 nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all’interno dell’Orto botanico di Lucca.
5 maggio 1821. Isola di Sant’Elena. Territorio d’Oltremare Britannico. Ore 17,49. Sulla scena assisteremo all’incontro, onirico e immaginario, di Napoleone Bonaparte con due tra le donne più importanti della sua vita: la prima moglie Joséphine e la sorella Elisa.
Laura Alferi nei panni di Joséphine de Beauharnais, Carlotta Di Lorenzo in quelli di Elisa Bonaparte, insieme a Luca Lo Destro che interpreta Napoleone Bonaparte, per la regia di Alfieri e la drammaturgia di Alfieri e Stella Isoli, porteranno in scena un’opera prima che prosegue la sperimentazione teatrale a tema napoleonico iniziata nel 2024 all’interno delle serate napoleoniche (in foto).
La Compagnia “La Clessidra” mette in scena il suo Napoleone “a casa di” Elisa, in quella Lucca il cui governo le affidò insieme al marito Felice Baciocchi: Elisa era infatti, tra le sorelle, colei che sentiva più affidabile e affine in termini di visione politica. Insieme a lei vedremo la donna più amata dall’Imperatore, Joséphine, dalla quale non ebbe però figli e che dovette lasciare per sposare Maria Luisa d’Austria. In questa pièce a tre voci si celebra un ultimo incontro dove legami di sangue e nodi di passione sono destinati a incrociarsi e scontrarsi, in un dialogo finale.
La mostra “La rivoluzione ‘verde’ di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell’Europa napoleonica” è curata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS” e dall’Orto Botanico di Lucca e dedicata alle innovazioni verdi introdotte da Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, principessa di Lucca dal 1805 al 1814. Sostenuta dal Comune di Lucca nell’ambito del calendario “Vivi Lucca” e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata realizzata con il coordinamento scientifico di Roberta Martinelli, con testi a cura di Simonetta Giurlani Pardini, Iacopo Lazzareschi Cervelli e Alessandra Sani; il progetto espositivo e il coordinamento organizzativo sono di Lucia Maffei, la grafica di Ilaria Ferrari.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso dell’Orto botanico di Lucca.
Orari: 21 marzo–31 maggio 2025: dal lunedì alla domenica 10,30-18,30; 1 giugno–31 luglio 2025: dal lunedì al venerdì 10,30-19,30; sabato e domenica 10,30-20,30.
Info: www.ortobotanicodilucca.it

Laura Alfieri Carlotta Di Lorenzo
Eventi simili
-
Edizione estiva di Siena Danza luglio 2025
Con l'arrivo dell’estate, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova Leggi tutto
-
Risata a due con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda a Villa Crastan
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Transumanza Gotica – Andrea Satta in Piazza Luigi Carli per la rassegna Mont’Alfonso Sotto Le Stelle
Transumanza Gotica - Andrea Satta #montalfonsoestate Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Piazza Luigi Carli Niente di Leggi tutto
-
Iliade con Alessandro Riccio al Teatro Romano di Fiesole
ILIADE Alessandro Riccio #estatefiesolana Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Un racconto mediterraneo Progetto Leggi tutto
-
Madame omaggio danzato di una diva, Maria Callas al Teatro Romano di Fiesole
MADAME - OMAGGIO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS #estatefiesolana Martedì 15 Luglio 2025 Orario di inizio Leggi tutto
-
Agamennone con Andrea Tidona e Carolina Vecchia al Teatro Romano di Fiesole
AGAMENNONE #estatefiesolana Domenica 13 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole di GHIANNIS RITSOS traduzione Nicola Crocetti con Leggi tutto