Cultura Vinci

da sabato 24 Maggio 2014 a giovedì 5 Giugno 2014

“L’Immagine Riflessa”: la mostra itinerante dell’artista Massimo Bramandi, fa tappa a Vinci. Alla Palazzina Uzielli i 65 volti di lavoratori della Shelbox licenziati dopo il fallimento aziendale

“L’Immagine Riflessa”, la mostra itinerante dell’artista Massimo Bramandi, fa tappa a Vinci presso la Palazzina Uzielli (Museo LEONARDIANO) dal 24 maggio al 5 giugno 2014: 65 volti di lavoratori della Shelbox che hanno perso il posto di lavoro dopo il fallimento aziendale.

Descrizione
Al centro de “L’immagine riflessa” un’opera di dimensioni monumentali, “Gli invisibili” (otto pannelli per un totale di sei metri per due) che raffigura 65 ritratti (tecnica mista su tela) di 65 volti dei lavoratori dell’azienda Shelbox di Castelfiorentino, 65 dei 147 che in totale hanno perso il posto di lavoro in seguito al fallimento dell’azienda: persone vere, il cui sguardo racchiude il dramma reale, ma con i contorni sfumati, trasparenti, quasi invisibili. Un modo per sottolineare che la mancanza di lavoro annulla, sbiadisce, fino a farti scomparire. Un dramma sempre più collettivo, come sottolineato dallo specchio inserito nell’opera che permette ad ogni visitatore di specchiarsi e vedersi alla pari degli operai senza più lavoro.
La mostra sarà ufficialmente aperta il giorno 24 Maggio alle ore 17:00 , mentre l’inaugurazione verrà fatta nei giorni successivi, questa e la settima tappa per L’immagine Riflessa mostra itinerante che dopo essere stata esposta a (Castelfiorentino -Barberino Valdelsa-Montaione-Certaldo-Montespertoli , Gambassi) sarà visitabile a Vinci Palazzina Uzielli fino al 05 Giugno 2014 .

In omaggio a Leonardo da Vinci l’artista a deciso di presentare un lavoro totalmente nuovo, che regali allo spettatore grande senso di partecipazione, e riflessione artistico sociale.

Dichiara l’artista: Dietro ad ogni azienda in difficoltà ci sono loro, gli operai, persone vere testimoni di tante diversità che lo spettro della mancanza di lavoro annulla, sbiadisce, fino a farle scomparire. La parola d’ordine è quindi lavoro come mezzo per ridare dignità agli individui”.
Nelle sue precedenti tappe la mostra a registrato un grande afflusso di visitatori (1200 solo a Castelfiorentino) e ospiti illustri come la Senatrice Laura Cantini, il Dirigente della Regione Toscana Massimo Gregorini, lo staff dell’Assessore Regionale alla Cultura Cristina Scaletti.
Alla fine del percorso è prevista la pubblicazione di un catalogo editoriale della mostra, che uscirà nel 2014 con il contributo critico del Prof. Carlo Maltese.

Informazioni e prenotazioni

Web: www.museoleonardiano.it
Web: www.comune.vinci.fi.it/
E-mail: info@museoleonardiano.it
Tel. 0571933285

Pagina ufficiale Twitter – https://twitter.com/MassimoBramandi

Pagina ufficiale Facebook – https://www.facebook.com/pages/Massimo-Bramandi-Art/172428359485493?ref=hl

Sito ufficiale: http://www.massimobramandi.com/

Canale youtube ufficiale: http://www.youtube.com/user/BottegaBramandi

 

Eventi simili