Cultura Firenze
martedì 29 Aprile 2014
“L’immaginazione feroce – I manifesti di Ca Balà degli anni Settanta”: all’Accademia di Belle Arti incontro con i fondatori della rivista
Per quasi un decennio ha rappresentato un punto di riferimento a livello nazionale di quell’umorismo grafico e di quella satira politica che attingeva alle auto-produzioni 60/70. Un vero caso – editoriale e non solo – Ca Balà, la rivista pubblicata a Firenze dal 1971 al 1980.
A ripercorrerne la storia saranno gli stessi fondatori, Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella, nel corso dell’incontro “L’IMMAGINAZIONE FEROCE – I manifesti di Ca Balà degli anni Settanta” in programma martedì 29 aprile alle ore 10 presso l’Aula Minerva dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (via Ricasoli, 66).
L’incontro – aperto al pubblico – è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Politici e sociali Archivio Storico “Il Sessantotto” e pone l’attenzione sulle tecniche grafiche, oltre che sui contenuti, di Ca Balà, da cui scaturirono celebri manifesti, copertine e gadget.
Partendo da buone basi di conoscenza e pratica dell’espressionismo e della figurazione pop, Buonarroti, Braschi e della Bella guardarono alle avanguardie storiche come il dadaismo e il surrealismo oltre che al teatro tedesco fra le due guerre.
Fra le maggiori influenze vi sono quelle alimentate dalle riviste d’impostazione underground che in quegli anni iniziavano ad apparire sulla scena internazionale. Ca Balà rappresentò una novità nello scenario satirico italiano, un “momento di rottura del grigio momento politico e culturale che l’Italia sta attraversando” (cfr. Adolfo Chiesa, “La satira politica in Italia”).
Tra i collaboratori della rivista Andrea Rauch, Giuliano Rossetti, Max Capa, Paolo Albani, Jacopo Fo, Claudio Mellana… Di Ca Balà si sono occupati Umberto Eco, Cesare Zavattini, Nicola Tranfaglia, Sergio Saviane e Mario Spinella.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto